No no ragazzi per il momento non ho intenzione di spendere troppi soldi su un sensore astronomico. Per il momento è solo un gioco e un divertimento per me con tutte le innumerevoli mie mancanze. Mi diverto a fare qualche scatto e a vedere i risultati.Mi diverto a leggere qualche tutorial o consigli nei forum per poi metterli in pratica.Non ambisco alla perfezione anche perchè sono consapevole che sono molto lontano da essa, ma mi gratifica molto vedere il risultato di ogni somma di scatti....quelle stelline....quei colori...quegli ammassi o quelle galassie....tutte belle.
Avevo visto quella 300d perchè per 200 euro mi dava un kit completo, tutto qui, ma posso tranquillamente continuare a scattare con la mia e-520.
Sono entrato in quel mondo stellare (in tutti i sensi) da precisamente un anno e i passi dalle primissime foto sfocate alla luna sono evidenti e per me già molto gratificanti.(malgrado mi abbia bocciato il mio primo collage)
Drake mi aveva parlato bene del sensore della e-500 e ne cercavo una a buon mercato, considerando che l'avrei potuta sfruttare con tutti gli accessori della mia 520, in previsione di eliminare il filtro dall'interno.
Solo che oggi, veramente per caso, mi è capitato di leggere in una pagina (non astronomica) di un tipo che aveva solo eliminato il filtro ir\cut senza sostituirlo e quei millimetri in meno hanno reso impossibile la messa a fuoco con il mirino oltre che in autofocus, quindi questo mi fa desistere ancora di piu dal fare scelte "arrangiate".
C'è un tempo per ogni cosa....oggi è il tempo del perfezionamento
Ruggiero.

Ruggiero

"Per aspera ad astra"
Tripletto Apo FPL-53 90/600,Newton SW 200f/5,Mak 127,Ts 60 f4 (teleguida)
Qhy5 II mono,
Eq6 synscan
Qhy8l, 550d
Tanta tanta inesperienza e tanta tanta voglia di imparare.