ecco un'altra foto di questa estate..qui le pose sono da 15 min perchè l'intenzione era di tirar fuori la corona esterna..ma mi sa che servono filtri a banda stretta per riuscirci agilmente..qualcosa c'è..ma non quello che mi aspettavo.. sono 18 pose da 15 min..senza dark..ma non ho avuto bisogno neanche di applicare alcun filtro antirumore..
critiche e commenti sempre ben accetti!
oppure è meglio questa versione? ho fatto un ddp..
sul blog trovate anche un crop del ddp..per fugare dubbi sull'uso improprio delle maschere..come potete notare i colori del guscio sono perfettamente quelli attesi nella zona..e nel crop non è stata usata alcuna maschera..
Sia questa che M17 a me piacciono.
Non sono all'altezza per giudicare se non da un punto di vista puramente estetico, in base al mio gusto eprsonale, ed il risultato è gradevolissimo.
Complimenti!
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
E' davvero bello rileggerti e rivedere i tuoi, a mio parere, piccoli capolavori.
Spero, prima o poi, di ribeccarti dal vivo!
A quando un account flickr o un canale Youtube con qualche tutorial? Ci sono dei validissimi astrofotografi nel forum, potreste creare un canale condiviso con delle videoguide o dei video tutorial (in italiano non c'è moltissimo e tu, Marco, Max e molti altri non siete di certo meno validi degli anglofoni)...
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
Hai ragione.. Sinceramente ultimamente preso anche da altri interessi e dall'università non ho avuto molto tempo a disposizione.. Già sul mio blog avevo iniziato a descrivere qualche tecnica elaborativa.. Devo proseguire.. Al prossimo incontro dell'adia ci sarò.. Se vieni ti offro una birra..
Molto bella Luciano , specie la seconda, dove le parti periferiche sono venute benissimo. Certo integrando con qualche ripresa in OIII e Ha, il dettaglio delle parte più deboli verrebbe esaltato; a tal proposito ho in mente di fare riprese anche a banda stretta (in particolare Ha e OIII) da usare sulle normali RGB; per il momento ho solo il filtro Ha e devo ancora provarlo con la qhy8l.
Ti anticipo già che l'halfa verrà benissimo con la qhy8l.. Veniva bene già con la reflex.. L'unico problema era il rumore.. Che ovviamente non c'è con il ccd.. Fai pose molto lunghe.. Il problema per me è unire l'halfa al colore.. Devi avere un colore ottimo con un segnale già molto alto.. Altrimenti viene male..
Non ci sono molte foto in giro con tanti dettagli della zona più esterna e con colori così vivi, complimenti Luciano.
Questa foto è un esempio della spettacolarità dell'universo: a parte la nebulosa che di per sé è meravigliosa nella visione e nel pensiero di come si è formata nel turbinio di "eruzioni di gas" proveniente dalla sua stellina, mi piace molto l'altissima densità stellare del campo di fondo con stelle di tutti i colori e dimensioni.
Oronzo Zanzarella
- Dobson Ariete Europa 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore apo TS 80mm F7 su azeq5 - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; -Torretta Denk II; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
Wè grazie Oronzo! si effettivamente le foto che tirano fuori il guscio esterno sono quelle che utilizzano filtri a banda stretta..nel visibile è tutto più difficile..ho voluto esaltare come hai notato le stelle del fondo cielo..che formano un vero tappeto..