Sfogliando la rivista Nuovo Orione di Novembre non avevo notato che la foto di IC5067 (Pellicano) era di Micimax.
Poi mi è stata segnalata, ed ecco paginetta e Complimenti.
Massimo, hai dimenticato di inserirla quì
...
Ultima modifica di Riccardo Giuliani il ven gen 11, 2013 6:05 pm, modificato 2 volte in totale.
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
. http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni
Grazie mille Riccardo per aver condiviso questa mia prima pubblicazione.
Grazie Luciano.
In effetti, avendo più volte messo mano a questa immagine, mi è sfuggito di pubblicare qui questa versione.
Comunque posto la stessa immagine, con l'aggiunta degli spikes ottenuti con un plug-in di PS che avevo scaricato in prova.
Grazie a tutti
Si, per me è una vera soddisfazione!! Pensate che è l'unica foto che ho mandato alla rivista. Spero che il meteo si aggiusti per riprendere qualcos'altro con il nuovo tripletto
@Oronzo: avevo solo la versione prova che mi è durata 10 giorni, sto pensando di prendere la licenza (ma ancora non sono convinto). La stella che dici non ce l'ha perchè credo che, essendo poco "luminosa", il programma non l'ha riconosciuta come tale.
rispondo io alla domanda di Oronzo..sti programmini sono morfologici, e non so questo nello specifico, ma generalmente suddividono le stelle in 3 categorie grandi medie e piccole..e tu puoi scegliere in base alle dimensioni delle stelle su quali applicare gli spike..
la stella centrale se tu la osservi è più grande delle altre..quindi il programma non l'ha letta come appartenente a quella categoria..