
http://it.notizie.yahoo.com/blog/focus/ ... 05727.html
Moderatore: PaoloL
hal9000 ha scritto:...E così anche dei giornalisti scientifici, come noi, possono cadere in queste trappole. Non ci sono scuse è vero, ma è il caso forse, di cogliere l'occasione per riflettere un pò. Spesso e volentieri, il desiderio 'giornalistico' di primeggiare nel dare una notizia importante, è causa di ingenua superficialità. Spesso non si trova nemmeno il tempo di fare una ricerca più approfondita per accertarsi della bontà della notizia, si desidera solo metterla alla portata del lettore e la si dà subito per vera.
Ricordiamo l'esempio della smentita, data tempo addietro dalla Nasa, sulla notizia del ritrovamento di molecole organiche su Marte, che già stava facendo il giro del mondo. Analogamente è avvenuto in tante altre occasioni.
Le conclusioni sono ovvie. Questa è l'occasione giusta per il mondo giornalistico di riflettere sull'importanza di accertare l'attendibilità della fonte prima di diffondere una finta scoperta. In ogni caso, quando si commettono degli errori di questo tipo, cosa che può succedere a tutti, si impara anche tanto."
e meno male che si sono resi conto del problema del giornalismo....
Ho citato la fine dell'articolo che la dice lunga su quanta ragione abbiano gli scettici tutte le volte che leggono notizie così clamorose.