Ovviamente il protagonista e' stato Giove, osservato intorno alle 22.15.
Non e' stato il mio miglior Giove, ci sono state volte in cui di dettagli ne erano visibili molti di più. Nessun ovale chiaro ne cicloni scuri, neanche spaccature chiare interne alle bande. Ho pero' visto chiaramente molte baie e condensazioni, ma soprattutto due festoni molto grandi che emergevano dalla NEB nella ZE. Visione sempre molto spettacolare. L'osservazione e' stata fatta inizialmente con oculare ES 9mm più TeleXtenders 2x a dare 266 ingrandimenti. Ma poi sono passato subito alla Torretta binoculare a 330x. Il seeing era molto incostante, ma nei momenti di calma la visione era molto nitida, e con la torretta sempre spettacolare ed appagante con la sensazione 3D e colori molto vivi. Ho usato molti filtri colorati. In passato non li ho apprezzati particolarmente ed ho sempre preferito la visione naturale. In qualcuno ho notato un miglioramento dei contrasti. Non ho preso appunti durante l'osservazione, vado a memoria sperando di non confondere le descrizioni. Il filtro #82A (blu molto soft) non ha falsificato i colori, reso più netti i dettagli sulle bande, e in visione distolta ho intuito delle striature nella zona polare Sud. E' stata la migliore visione della serata. Il filtro #58 verde, invece mi ha scurito troppo l'immagine mentre il #80A (blu) ha reso le bande ancora più marroni, troppo. Gli altri filtri non hanno migliorato il contrasto, se non addirittura lo hanno peggiorato (es #47).
Non disegno quasi mai, ma questa sera ho voluto cimentarmi in questo esercizio che soprattutto agli inizi della mia passione (25 anni fa o forse piu) era una costante delle mie serate. Il disegno l'ho fatto dopo aver memorizzato i dettagli e rappresenta comunque abbastanza fedelmente quanto vedevo nell'oculare.
_________________
Oronzo Zanzarella
- Dobson 10" Synscan;- Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm; SW 4mm 58°; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Baader MaxBright; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70