Troppo buono.
Scherzi a parte, ci sono delle cose di cui Google Earth non da un'idea precisa... ad esempio non ci fornisce un'idea abbastanza attendibile dell'orografia delle zone esaminate.
Ad esempio, uno dei siti che ho accettato come valido per le mie osservazioni, a 18 km da Taranto, è sito in una zona che secondo le mappe dovrebbe essere più colpita dall'IL di ciò che è in realtà.
Questo accade poichè dalle mappe IL non si evince in modo chiaro che è presente una collina che fa da paraluce naturale per l'IL prodotto dal paese vicino...

Stessa cosa per il sito in questione. E' più in alto rispetto all'ilva ed ad altre fonti di IL, vi sno alberi nella zona che schermano buona parte delle luci prodotte dalle case sparse.
Ciò che intendo è che queste mappe sono degli ottimi riferimenti per una ricerca "mirata" di zone valide per osservare purtroppo, però, è sempre necessario andare alla ricerca del sito giusto e non sono mai riuscito a verificare a "colpo sicuro" una zona che via pc avevo ritenuto valida.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/
Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono