Anche la Velo in h-alpha

Foto nebulose: M42, NGC7000, M57, ecc.

Moderatore: Sirio

Rispondi
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Anche la Velo in h-alpha

Messaggio da micimax »

Ecco un'altra prova (vi sto annoiando con questo filtro... :lol: )
In questo caso il soggetto essendo meno luminoso richiederebbe un'integrazione "seria". Infatti, per tirare fuori qualcosa bisogna spingere e fare i conti con il rumore.
Dal solito terrazzo in questo periodo la vedo per solo due ore...e tanto ho ripreso :lol: :?

Soggetto: Velo
Telescopio: Apo triplet 80/480 ridotto a f/4.8
Guida: Apo triplet 115/800, Lodestar
Montatura: CGEM
CCD: QHY8L
Filtro: h-alpha 7nm
Acquisizione: 120 minuti (6 pose da 1200"), solo 3 dark, 21 flat, 21 dark_flat
Elaborazione: Nebulosity 3, MaximDL, PS4
Inizio riprese ore 21:45
Sito: terrazzo di casa, Sartano (CS)
Data: 03.07.2013


Immagine
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
crug
Utente ADIA senior
Messaggi: 648
Iscritto il: gio ago 30, 2012 1:41 pm
Residenza: Barletta

Messaggio da crug »

[smilie=hate-bravo.gif] No no nessuna noia....continua continua anche perchè sono arrivate le nuvole.... :?
Ruggiero :)
"Per aspera ad astra"

Tripletto Apo FPL-53 90/600,Newton SW 200f/5,Mak 127,Ts 60 f4 (teleguida)
Qhy5 II mono,
Eq6 synscan
Qhy8l, 550d
Tanta tanta inesperienza e tanta tanta voglia di imparare.
Avatar utente
marcosal72
Utente ADIA super
Messaggi: 2328
Iscritto il: mar ott 06, 2009 8:28 pm
Residenza: Ruvo di Puglia (BA) - Italy

Messaggio da marcosal72 »

Molto bella, anche se la velo in h-alpha non rende molto, qui il colore è d'obbligo. C'è la componente oIII con il suo caratteristico blu intrecciato al rosso del segnale h-alpha che la caratterizzano...
Marco Saltarelli

SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata

Il mio blog: http://marcosal72.blogfree.net
Gruppo Astrofili Area21: http://www.facebook.com/groups/astrofili.area21
Avatar utente
micimax
Utente ADIA full
Messaggi: 1441
Iscritto il: ven feb 11, 2011 4:26 pm
Residenza: Sartano (CS)

Messaggio da micimax »

Grazie Ruggiero e Marco :D
Si non rende molto, però riesce comunque a mostrare molti filamenti :wink:
Massimo

*in attesa di mettere in funzione il nuovo setup*

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/
Avatar utente
crug
Utente ADIA senior
Messaggi: 648
Iscritto il: gio ago 30, 2012 1:41 pm
Residenza: Barletta

Messaggio da crug »

Oltre che i filamenti sono molto belle le stelle con gli spikes, per nulla "gonfie". Anche se effettivamente come dice Marco questa, a colori, ha tutto un'altra storia....
Ruggiero :)
"Per aspera ad astra"

Tripletto Apo FPL-53 90/600,Newton SW 200f/5,Mak 127,Ts 60 f4 (teleguida)
Qhy5 II mono,
Eq6 synscan
Qhy8l, 550d
Tanta tanta inesperienza e tanta tanta voglia di imparare.
Rispondi

Torna a “NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie”