Come già accennato in Astro News, ieri sera ho pensato di riesumare la colonna in PVC costruita, qualche anno fa, nel giardino di casa in pieno centro a Polignano a Mare (Bari).
.
Montato il "fido" Equinox 80 della Skywatcher, non più importato, al quale ho inserito, poi, il supporto per il cervatore (non di serie), in verità indispensabile, montata anche l'altrettanto fida montatira GoTo HEQ5, PRO, sempre Skywatcher, sulla colonna ed, effettuato l'allineamento come si conviene, mi son occupato di inquadrare la Nova.
.
COSA NON FACILE dato che non ho usato coordinate.
E con anche la Nuova Camera QHY 5L-II-M (appena 1/3 di pollice), occasione per ritestare sul campo la Nuova, portatilissima CMos grande quanto un oculare da 31,8mm. forma già adottata, da anni, nelle costose Starlight (vedi Lodestar).
.
Mi son inventato un sistema per inquadrare la Nova nel Delfino che ha Funzionato perfettamente, ed in tempi relativamente brevi, dopo aver ripreso M57 in Lira.
.
Il metodo consiste nel trovare un NGC più vicino alla Nova.
Ho pensato ad NGC6905 che ho inquadrato velocemente con il Goto dell'HEQ5 PRO ed anche fotografato (è una planetaria) con una posa di pochi secondi.
.
Poi, sul monitor del computer portatile tramite, la QHY 5L II M ed una mappa ad OK, ho fatto del semplce star hopping giungendo alla Nova che è apparsa, dall'alto in basso, in tutto il suo splendore.
Metodo che suggerisco in casi particolari.
.
Di qui' un semplice fotogramma, della stessa Nova 2013 in Delfino, ripreso con la simpaticissima QHY ovviamente nata per autoguida ma va alla grande anche nel deep a campo stretto (sembra un costoso CCD), ed è ancor tutta da... provare.
.
Ieri sera come gà scritto, in pieno centro @ Polignano con Luna quasi piena e velo, ho raggiunto la 13ma magnitudine con 1 secondo via Equinox 80.
LA CAMERA VAAA.

NOVA Delfino 2013 - 15 secondi di posa con Equinox 80
Conto, stasera, di riusare la QHY, e l'Equinox, con la Cometa C/2012 F6 Lemmon ( mag. 13,8 ) nel Drago, quasi allo zenith.
...