Ciao amici, immagini realizzate a Casamassima in data 28-10-2013 con canon eos 60d e skywatcher mak 90/1250 mm e filtro astrosolar. La prima immagine è stata realizzata con un tempo di posa di 1/200 sec. a 200 iso e successivamente elaborata con Photoshop cs2. La terza immagine è stata realizzata con barlow 2x apocromatica collegata alla canon eos 60d in modalità video. L'immagine è il risultato dell'allineamento di 409/454 frame mediante registax 6 e successiva elaborazione con Photoshop cs2. Grazie per commenti e critiche.
La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l'Astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari. (Giacomo Leopardi)
Le tue foto sprigionano SEMPRE passione e dedizione.
Il tuo lavoro certosimo è quasi unico.
.
Con il "portatilissssimo" Mak 90 Skywatcher (upgrade aeritel - shhhh) .
Intanto... Hai visto cosa sto combinando nel sottotetto in giardino?
Che pazzoide che sono
...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
. http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni
Grazie mille Riccardo, gentilissimo. Cosa stai facendo in giardino ?
Domenico Belfiore
La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l'Astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari. (Giacomo Leopardi)
Fra un pò comincerò anche io a dedicare un pò di tempo all'osservazione visuale del Sole. Anche perché con tutta l'umidità che stiamo avendo sperare di osservare la sera mi sembra un'impresa davvero ardua.
Oronzo Zanzarella
- Dobson Ariete Europa 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore apo TS 80mm F7 su azeq5 - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; -Torretta Denk II; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70