Foto di COMETE, Meteore, bolidi, radiometeore, audiometeore, Asteroidi, Stazione spaziale ISS, satelliti.
Moderatori: PaoloL , Domenico7810
nintini
Utente ADIA senior
Messaggi: 417 Iscritto il: sab mar 17, 2012 1:03 am
Residenza: Noci
Messaggio
da nintini » dom nov 03, 2013 8:02 am
Lo so. prima che me lo diciate voi….
era quasi alba, c'erano i primi chiarori, c'era foschia perciò certamente di poteva far meglio. Insomma fa un po' schifo.
tuttavia l'ho beccata.
(le foto non hanno la stessa orientazione: sono ruotate di 90°)
Nicola Baruch
-----
... il cielo stellato sopra di me ....
Immanuel Kant
geriko70
Utente ADIA super
Messaggi: 1638 Iscritto il: dom ott 18, 2009 11:48 am
Residenza: Bari
Messaggio
da geriko70 » dom nov 03, 2013 8:36 am
Be Nico come approccio alla fotografia
hai scelto un oggetto difficile
ma l'averlo centrato è già un buon risultato
Bravo
ciao Michele
televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera
verso l'infinito e oltre
zanzao
Utente ADIA full
Messaggi: 1183 Iscritto il: sab nov 27, 2010 1:29 pm
Residenza: Francavilla Fontana (BR)
Messaggio
da zanzao » dom nov 03, 2013 9:42 am
Bravissimo Nicola, hai beccato in condizioni meteo avverse un soggetto difficile e sei fra i primi ad averlo fatto !
Oronzo Zanzarella
- Dobson Ariete Europa 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore apo TS 80mm F7 su azeq5 - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; -Torretta Denk II; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935 Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto
Messaggio
da effepas » dom nov 03, 2013 10:06 am
La tua perseveranza ti ha premiato ed ha portato già dei risultati interessanti! Man mano che crescerà in magnitudine e si avvicina alla Terra realizzerai scatti sempre più lunghi e dettagliati!
Complimenti!
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/
Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
nintini
Utente ADIA senior
Messaggi: 417 Iscritto il: sab mar 17, 2012 1:03 am
Residenza: Noci
Messaggio
da nintini » dom nov 03, 2013 1:05 pm
Troppo buoni....
Mi sono divertito e questo mi basta.
Nicola Baruch
-----
... il cielo stellato sopra di me ....
Immanuel Kant
crug
Utente ADIA senior
Messaggi: 648 Iscritto il: gio ago 30, 2012 1:41 pm
Residenza: Barletta
Messaggio
da crug » mar nov 05, 2013 7:34 am
Bella Nicola. Si percepisce anche il colore verdastro. Dati di scatto?
Ruggiero
"Per aspera ad astra"
Tripletto Apo FPL-53 90/600,Newton SW 200f/5,Mak 127,Ts 60 f4 (teleguida)
Qhy5 II mono,
Eq6 synscan
Qhy8l, 550d
Tanta tanta inesperienza e tanta tanta voglia di imparare.
nintini
Utente ADIA senior
Messaggi: 417 Iscritto il: sab mar 17, 2012 1:03 am
Residenza: Noci
Messaggio
da nintini » mar nov 05, 2013 7:51 am
Ciao Ruggiero
I dati di scatto dovrebbero essere nei metadati, comunque
800 ISO
10"
Ore 5:38:55
800 ISO
5"
5:38:36
Ho fatto diversi scatti con stesso tempo. Pensate che usando DSS si possa svelare qualche altro dettaglio?
Nicola Baruch
-----
... il cielo stellato sopra di me ....
Immanuel Kant
crug
Utente ADIA senior
Messaggi: 648 Iscritto il: gio ago 30, 2012 1:41 pm
Residenza: Barletta
Messaggio
da crug » mar nov 05, 2013 7:58 am
Se usi l'impostazione di allineamento cometa puoi ottenere un dettaglio maggiore.
Ruggiero
"Per aspera ad astra"
Tripletto Apo FPL-53 90/600,Newton SW 200f/5,Mak 127,Ts 60 f4 (teleguida)
Qhy5 II mono,
Eq6 synscan
Qhy8l, 550d
Tanta tanta inesperienza e tanta tanta voglia di imparare.
effepas
Utente ADIA super
Messaggi: 1935 Iscritto il: gio nov 04, 2010 8:04 pm
Residenza: Taranto
Messaggio
da effepas » mar nov 05, 2013 8:42 am
DSS ti darà sorprese...
Una volta ottenuto il file "grezzo" dovrai fare uno "stretching" dell'immagine.
Ti metto qualche guida in merito nella nostra cartella di Dropbox.
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
http://www.flickr.com/photos/22992181@N02/
Celestron 8
Rifrattori Acro: 50/600 Kaewa - 70/500 SW
Vixen Super Polaris - Synscan / EQMOD
Canon Eos 450d - SPC900 - QHY5II-L mono
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220 Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)
Messaggio
da nonnograppa » mar nov 05, 2013 4:25 pm
Adesso è la mia volta di romperti
de bols
La focale?
nintini
Utente ADIA senior
Messaggi: 417 Iscritto il: sab mar 17, 2012 1:03 am
Residenza: Noci
Messaggio
da nintini » mar nov 05, 2013 5:16 pm
Al fuoco diretto del mio SW 150mm diametro 750mm di focale
Nicola Baruch
-----
... il cielo stellato sopra di me ....
Immanuel Kant
crug
Utente ADIA senior
Messaggi: 648 Iscritto il: gio ago 30, 2012 1:41 pm
Residenza: Barletta
Messaggio
da crug » mar nov 05, 2013 5:28 pm
Ah è stata fatta con il newton?io credevo con un'ottica fotografica.
bene, bene.
Ruggiero
"Per aspera ad astra"
Tripletto Apo FPL-53 90/600,Newton SW 200f/5,Mak 127,Ts 60 f4 (teleguida)
Qhy5 II mono,
Eq6 synscan
Qhy8l, 550d
Tanta tanta inesperienza e tanta tanta voglia di imparare.
Enzo
Site Admin
Messaggi: 1394 Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia
Messaggio
da Enzo » mar nov 05, 2013 6:07 pm
Nicola, complimenti per la foto. Ottima impresa.
ciao,
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
nintini
Utente ADIA senior
Messaggi: 417 Iscritto il: sab mar 17, 2012 1:03 am
Residenza: Noci
Messaggio
da nintini » mar nov 05, 2013 8:00 pm
Enzo, grazie ma in realtà è una brutta foto e non è stata tutta questa impresa.
Ma mi fa piacere che amici mi incoraggino.
Speriamo che ISON non si disintegri e che diventi un po' più bella tra qualche giorno. Magari riusciamo a fare qualche foto bella
Nicola Baruch
-----
... il cielo stellato sopra di me ....
Immanuel Kant
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7353 Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:
Messaggio
da Riccardo Giuliani » mar nov 05, 2013 8:03 pm
---
Forza Nicola, come hanno suggerito gli amici integra. Semmai pubblica i files grezzi.
Il chiarore è na carogna, ma sono anch'io del pensiero che si può veder meglio la Ison.
Complimenti per averla ripresa.
...