Buona sera a tutti questo è il mio primo tentativo di deepsky...
rifrattore acromatico 90/900 EQ2 motorizzato + EOS1100D esposizione totale 8min 10sec .. foto da 10 a 20 sec di ISO 3200-1600
elaborata con DeepSkyStacker
visto i tempi di esposizione (10-15 sec)la ISO usata e il fatto di stare a pochi km da Bari credo che la rumorosità sia un compagno di viaggio doveroso se si cerca di tirar fuori il max di luce...
Se riesci con delle maschere a lavorare solo sulla nebulosa per tirare fuori i colori come nell'ultima foto senza spingere con la saturazione sulle stelle, secondo me otterrai un buon risultato ed eviterai di evidenziare l'inevitabile cromatismo sulle stelle di cui soffre il tuo rifrattore.
Come vedi è cambiata notevolmente la nebulosa con un po di colore.Bella
Ruggiero
"Per aspera ad astra"
Tripletto Apo FPL-53 90/600,Newton SW 200f/5,Mak 127,Ts 60 f4 (teleguida)
Qhy5 II mono,
Eq6 synscan
Qhy8l, 550d
Tanta tanta inesperienza e tanta tanta voglia di imparare.