Ecco il target della serata svoltasi nel vicino sito osservativo di Marrasca (vedi post nella sezione apposita) dove nella serata del 28 febbraio 2014 ci siamo dati appuntamento per togliere un pochino di polvere dalle lenti e specchi dei nostri amati strumenti!
Purtroppo, molti scatti erano "annuvolati a banchi" e ho dovuto selezionarne solo 3. Stranamente i Dark erano buoni
La fotocamera di acquisizione e'una Canon 1100D Full Spectrum con IDAS LPS P2 che funge anche da filtro passabanda.
RC 6" e APO TS 65Q su Avalon M-Zero
Lacerta Mgen e cercatore 10x50 su Avalon X-Guider
Tairs 300mm F/4.5
Eos 1100Da
CCD Starlight Xpress H9
SWL con FRG9600!
Splendido lavoro, nonostante le condizioni proibitive!
Mi fa piacere aver potuto vedere gli scatti ancora in fase di acquisizione, è stato davvero bello! Complimenti!
Francesco
Lunga vita e prosperità. (Mr. Spock - Star Trek)
RC 6" e APO TS 65Q su Avalon M-Zero
Lacerta Mgen e cercatore 10x50 su Avalon X-Guider
Tairs 300mm F/4.5
Eos 1100Da
CCD Starlight Xpress H9
SWL con FRG9600!
RC 6" e APO TS 65Q su Avalon M-Zero
Lacerta Mgen e cercatore 10x50 su Avalon X-Guider
Tairs 300mm F/4.5
Eos 1100Da
CCD Starlight Xpress H9
SWL con FRG9600!
L'ho vista anche io in diretta nel tuo display durante l'acquisizione
Peccato per i soli tre frames che il meteo ti ha concesso, comunque la foto lascia vedere molti dettagli ed il colore della supernova è chiaramente tendente al rosso.
La visione a largo campo con anche M81 per me è sempre una delizia per gli occhi!
Oronzo Zanzarella
- Dobson Ariete Europa 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore apo TS 80mm F7 su azeq5 - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; -Torretta Denk II; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70