Ci siamo incontrati, quasi per caso, il passato week-end con Enzo Gyver (IK7SVR) ad ExpoElettroPuglia 2015 (@ Conforama, Fasano Brindisi).
.
L'ho visto con una bella antenna CB per auto, lunga intorno al metro e 50 se non oltre, appena acquistata.
.
Questo mi permette di ricordare che Enzo e' anche ottimo amante delle Radioonde, oltre che valentissimo astrofilo del Gruppo Area 21.
.
Tornati a casa mi son ripromesso di fare con lui delle prove.
Ed abbiamo iniziato con la Gamma "Regina" per i collegamenti a livello nazionale che è quella, radioamatoriale, dei >>> 7 MHz. (40 metri).
.
Ho proposto la frequenza di chiamata @ 7.200 KHz. (fine gamma 40 metri) in LSB (ovviamente).
E... ci siamo ascoltati, uauhhh (

Abbiamo ritentato stasera sempre in 40 metri.
Ma, dopo la splendida propagazione estiva, ora, dopo il tramonto, la gamma e' off-limit per skip corti (stazioni relativamente vicine).
.
Infatti di sera, in tale gamma, si fanno grandi QSO con l'Europa ed il resto del mondo, ma impossibile sentirsi a qualche centinaio di Km.
.
Allora ho proposto un tentativo in Gamma CB (11 metri) dove, solitamente, di sera, vi sono amici di Mola (Bari) che occupano molto il canale 25 (27.245 KHz.)
E, proprio questa sera, ho ascoltato Antonio "Falcos" da Mola, una delle stazioni piu' potenti.
Ho subito avvisato Enzo dell'opportunita', e... si sono ascoltati.

Da premettere che, attualmente, Enzo "Gyver" usa si 100 Watt. out. ma ha un antenna multibanda, quasi orizzontale e bassa in altezza, della Diamond che non va bene se non, discretamete, solo in 40 metri.
.
Domani, Enzo sostituira' detta antenna con un bel dipolo autocostruito per i 40 metri.
Ho, poi, suggerito l'acquisto di una bella Antenna 5/8 per la CB.
.
.
Che dire.
E' stata una bella, veloce esperienza.
Oltre che con Telescopi, anche attraverso Trasmettitori ed antenne.
E con Enzo ci risentiremo certamente

Ruvo di Puglia è, ora, sempre piu' vicina

---