Buona sera a tutti.
La notte del 20.6 ho tentato di individuare e fotografare due Nebulose la Laguna e la Trifida... più che la nebulosa si e no sono riuscito a fotografare le stelle principali che la compongono, ma da qualche parte bisognerà pure iniziare.
La configurazione è ancora la "ardita" SW130/900 con motorino A.R. + Orbinair
17mm 70° e Nikon D40 in fuoco diretto.
La prossima volta farò esperimenti con la macchina in parallelo.
Saluti
Nebulosa Laguna:
Nebulosa Trifida:
Giovanni Lombardo
Skywatcher Dobson 254/1200 Go-To
Skywatcher 72ED su Vixen SP
Vixen VMC200L su SkyWatcher AZ-EQ5GT
Fuji X-T20
Giovanni, continui ad essere un "eroe".
Infatti la configurazione che stai usando è "estrema".
Lo scrivo per tutti: forte ingrandimento in relazione all'inseguimento non al top. Foto scure, ma se si aumentano i tempi le stelle risultano mosse. Resta solo la compositazione di più fotogrammi per guadagnare in magnitudine e tirar fuori qualcosa di nebulare.
Stai, per questo, concretizzando TUTTA la tua buona volontà. Bravissimo.
1^ foto: sfocata leggermente
2^: mossa
3^: OK
4^: mossa
Qualche umile suggerimento:
1- "sommare" più fotogrammi con Deepskystacker
2- scegliere NON le nebulose ad emissione ma gli ammassi, le doppie, Luna, pianeti, ecc.
Infatti la tua camera e cieca (quasi) nell' H-Alpha e quindi capta ben meno di una "modificata".
Se insisti trovane una, anche vecchia, nell'usato sperando che sia stata ben upgradata.
Chiedi pure a noi se hai altre perplessità.
...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
. http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni
Mi piacciono questi esperimenti... Mi ricorda quando provavo a fare riprese senza autoguida con la spc900 dopo averla modificata... Un giorno beccai una nuvolaglia a caso che non sapevo identificare bene: era la Laguna. Che emozione!!!
Prova ad allungare la posa almeno a due minuti
Marco Saltarelli
SW NEWTON 150/750 + SW ACRO 70/500
NEQ6 PRO + SW NEWTON 250/1200
CANON EOS 350D Baaderizzata