A tal proposito e dopo aver incontrato Riccardo qualche sera fa, il quale mi ha pregato di scrivere al più presto un report a riguardo, vorrei condividere con voi quello che dall'estate scorsa mi capita davvero spesso osservando il cielo notturno estivo.
Come avrete già intuito dal titolo si tratta di veri e propri flash che si ripetono in porzioni di cielo a distanza di pochi secondi l'uno dall altro. Mi spiego meglio.
Risiedo attualmente a Fasano e durante i mesi estivi mi reco presso la casa di famiglia a villeggiare alla Selva, in collina. Complice il minor inquinamento luminoso che qualche metro di altezza in più ci regalano le colline silvane, sono solito sfruttare questa mia piccola fortuna per osservare con il mio piccolo Dobson 200 gli oggetti celesti, ma ancor di più, la sera quando mi ritiro a casa è mia consuetudine sdraiarmi a luci spente nel piazzale di casa e osservare per una buona mezz'ora l'intera volta celeste ad occhio nudo.
Bene...già l'anno scorso per parecchie sere mi era capitato di essere attratto da veri e propri flash notturni. Il fenomeno si è ripetuto poche sere fa, guarda caso nelle due uniche sere della settimana che mi ero concesso al rientro a casa. Questa volta però vorrei scendere ancor di più nel dettaglio descrivendo (sperando di riuscirci

FENOMENO: Ciò che osservo sono dei veri e propri flash nel cielo, per intenderci, sono paragonabili ai flash di una fotocamera visti in lontananza, per esempio tipo quelli che si vedono allo stadio, ad un concerto, nella tribuna opposta. L'intensità o la magnitudine varia, cosi come il numero di flash che sono mediamente 3 in successione di pochi secondi l'uno dall' altro, ma mi è capitato di vederne anche più di 3 o 1 soltanto.
POSIZIONE NEL CIELO: Tralasciando l'anno scorso di cui ricordo di averne visti parecchi in agosto, guardando quasi allo zenit verso N/NW, posso sicuramente dare maggiori dettagli riguardo le ultime due sere.
- Notte del 19/06 ore 01:00 guardando verso Albireo/vega vengo attratto con la coda dell'occhio da un primo debole flash nella zona di M39, dopo pochi secondi un flash più intenso paragonabile a Vega come magnitudine ed un altro più debole;
- Sera del 20/06 ore 23:42 un primo flash molto forte all'interno della costellazione Cefeo ne seguono altri due più deboli. (questa volta e per la prima volta non ero solo e la persona a fianco a me ha assistito allo stesso fenomeno, possiamo escludere quindi uno stato di alterazione da alcool

CONCLUSIONI FINALI: Non mi sento di dire per nulla di essere di fronte ad un'invasione aliena

Mi sento assolutamente di escludere che si tratti di aerei, satelliti, meteore o cose del genere, poiché i vari flash in successione non sono mai su una stessa linea immaginaria (rotta aerea o di un satellite) e hanno caratteristiche completamente diverse rispetto a quest'ultimi.
Aspetto vostre considerazioni e vi invito qualora lo vogliate ad osservare con me alla Selva gli stessi fenomeni o i tradizionali oggetti celesti, insomma...il piazzale di casa mia è aperto!!
Alla prossima e cieli sereni per tutti!