Varie vicissitudini e l'impegno richiesto da una famiglia numerosa mi hanno fatto totalmente accantonare la primitiva passione negli ultimi due anni e mezzo, se escludiamo qualche rapida e sporadica uscita fotografica.
Il merito è di una mia giovane amica, insegnante di scienze alla scuola media che mi ha chiesto di intervenire in una sua classe prima per tenere una lezione di astronomia (!)
Mi sono preparato su una serie di argomenti che speravo fossero di gradimento per dei ragazzi in una età così particolare (un po' bambini, un po' preadolescenti, un po' grandi...), ho rispolverato un paio di telescopi e vario materiale visivo e cartaceo, e mi sono buttato.
Beh, è stato davvero bello! i ragazzi hanno dimostrato un interesse e una curiosità davvero straordinari; e mi hanno talmente sommerso di domande che sarà necessario fare almeno un'altra lezione. E, di fatto, abbiamo affrontato solo pochi argomenti teorici.
Che dire, il Cielo continua ad affascinare e ad essere uno stimolo per la curiosità e per la conoscenza. Ecco, mi piacerebbe (per il bene dei nostri figli) che la nostra scuola potesse dare sempre di questi stimoli.
Un caro saluto a tutti, a presto.
Giuliano
![hate-saluto [smilie=hate-saluto.gif]](./images/smilies/hate-saluto.gif)