Io propendo per meteore e un passaggio di un satellite.
Oppure dato che l'inseguimento faceva cac...re, anche per qualche stella sovraesposta e venuta fuori così per causa del mosso.
Non ho letto tutta la discussione sul forum citato alla quale ha partecipato anche l'autore della foto stessa, ma ho alcuni dubbi.
L'autore afferma che quella è la somma di 5 foto con tempi di posa di circa 2 minuti siascuna con inizio della prima alle ore 04:23 e fine dell'ultima alle ore 05:01 del 12 Agosto 2007.
Quindi il tempo totale delle pose è solo di 10 minuti, ma il tempo reale fra l'inizio delle riprese e la fine è circa 40 minuti.
Ebbene, la cosa strana secondo me non sono le strisciate, o almeno non solo quelle.
La cosa strana è che la foto è vero che è mossa, ma troppo poco per essere stata fatta in un lasso di tempo di 40 minuti.
Voglio dire... se lui ne ha sommate 5 facendo l'allineamento sulle stelle allora mi sta bene quella entità di "mosso", ma stranamente l'orizzonte è perfettamente fermo.
Insomma, o dovevano venire le stelle molto più mosse di quello che sono con un orizzonte così fermo, oppure doveva venire l'orizzione mosso e le stelle ferme o almeno quasi ferme (il mosso che si accumula in 2 minuti di posa non seguita).
Vi torna?
Cosa siano le striciate ancora non saprei dirlo anche se l'autore stesso afferma che almeno una è sicuramente unameteora perchè l'ha vista ad occhio nudo mentre faceva la ripresa, le altre potrebbero essere degli Iridium Flares, ma dovremmo conoscere esattamente i dati dei satelliti di quella sera.
Il sito CalSky per la previsione delle traccie dei satelliti mostrerebbe diversi satelliti in cielo a quell'ora, ma le loro traiettorie non coinciderebbero con quelle riprese.
Da qualche parte però ho letto che in quei giorni sono stati lanciato una serie di satelliti Iridium i cui dati orbitali dovevano stabilizzarsi prima di raggiungere le loro orbite ufficiali e quindi i software di previsione che si trovano in rete non li avevano ancora nei database.
Secondo me l'ipotesi più probabile è la somma di due cause, meteora + satelliti, anche se non è male come coincidenza.
La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek