anzitutto scusate la mia assenza prolungata dal forum, purtroppo nell'ultimo periodo sono stato molto impegnato con la laurea in fisica che finalmente, dopo tanti sacrifici, è arrivata.
Prima di ributtarmi a capofitto nello studio pensavo di sfruttare le prime due settimane di gennaio con la luna nuova per provare la mia nuova strumentazione
e fare finalmente qualche astrofotografia.
Purtroppo le condizioni meteorologiche hanno remato contro per tutto il tempo a parte un 'timido' cielo sgombro ma pieno di foschia ieri..
ho subito tirato fuori tutta la strumentazione e assemblato in fretta e furia (per la prima volta)
il mio setup: SW 150/750 su EQ5 motorizzata senza autoguida + reflex 1100d senza modifica + correttore di coma.
-primo allineamento polare (non il massimo devo dire)
-prima ricerca disperata del fuoco (che probabilmente non ho trovato)
-telescopio scollimato (arrivavano già nuove nuvole e non ho avuto il tempo di rimediare)
-cielo molto umido con tanto di alone attorno alla luna
-tempo concesso dalle nuvole 2 ore circa
-inquinamento luminoso alto (ero in paese)
-primo allineamento con DSS e prima elaborazione
il mio discreto risultato è il seguente, non penso che ci sia un ottima messa a fuoco,
l'allineamento non era il massimo perciò ho fatto pose da 20 secondi, ho effettuato solo i dark
(mi sto attrezzando per fare anche i flat in futuro).
M42 12-01-19
Spero che possiate darmi dei consigli per migliorare, intanto vi condivido il TIF uscito da DSS,
non sono sicuro di aver tirato fuori da esso tutto il segnale (non sono molto pratico con photoshop e programmi simili)
magari qualcuno più esperto di me vuole provare a "salvare il salvabile": https://mega.nz/#!gJdWHQpZ
