---
Eccomi, Lorenzo ed amici. Bel report, ci voleva

Serata "necessaria". Ho aderito con piacere anche con procedura "last minute" (come accade a volte).
Essere in campagna, con i profumi e voci della natura, è stato un toccasana per lo spirito. Serata necessaria anche a parlar d'infinito (non capita spesso de visu).
Eppoi, mal che vada,

ci si impegna sempre, ad ogni appuntamento non impegnativo, nell'iterfacciarsi con i propribstrumenti, in particolare dopo del tempo in stand-by.
Ho pensato di
provare un binocolo 25x100 , non angolato, acquistato @ Natale.
Preparato un setup non certo impegnativo e costoso. Ma difficilmente gestibile se si traguarda a certe altezze.
Non amo i suddetti binocoli (come anche Lorenzo) e, normalmente, NON li sponsorizzo per diversi motivi che reputo fondamentali.
Ma un 25x100 (con i suoi ovvi problemi di manovravilità e comodità d'uso) si è presentato, a mio parere, quale strumento "minimo" per apprezzare veramente le meraviglie universali con la visione binoculare anche se nei vari, evidenti chiarori di ieri sera (altostrati e Luna al primo quarto).
Ho portato una sdraio ed intersecato un cavalletto fotografico, +- standard, riuscendo ad osservare con una certa comodita' delle precise aree di cielo.
Il primo test è stato su
M4 in Scorpio, che ho piacevolmente, facilmente individuato (con una certa sorpresa).
Quì il 100 fa la differenza. Macchia chiara "facile" e ben distiguibile accanto alla vicina Antares.
Poi la
Luna "superbella" mai vista cosi'.
Con il peculiare "effetto sfera", contrasti fortissimi al terminatore. Il cavalletto fotografico non si è rivelato ottimale per una visione ferma ed ancor più intrigante, comunque occhio rapito da tale meraviglia.
Poi verso l'alto, con alcuni problemi dovuti all'altezza del cavalletto. Non essendo un binocolo angolato, se non si è comodamente seduti, deve essere ben alto.
Ed ho tentato il supporto "a mano", steso sulla sdraio, trivando facilmente
M27 con un contrasto inimmaginabile in quelle condizioni di chiarore.
Poi
M57, più in alto. Distinguibile, tra vari tremolii, come una stella sfuocata.
M 13, quasi allo zenith, è stato molto difficile in comodita', chiarissimo e suggestivo.
Immagino senza Luna e con cielo abbastanza terso.
Ora il mio pensiero è come rendere più facile e funzionale un supporto comodo e stabile, semmai con materiale già in mio possesso.
Concludendo: serata UTILISSIMA per entrabi,
da ripetere con altri di noi... Luna e nuvole permettendo.
Primo Test "veloce" 25x100 Skywatcher
...