Nella peculiare cornice del Museo "Pino Pascali", in Polignano a Mare (Bari) si è concretizzato l'appuntamento annuale "Cieli d'Estate 2019" sabeto 20 agosto.
Quest'anno SPECIALE Apollo 11 (sbarco sulla Luna) all'interno del programma > Estate Polignanese.
In questa edizione particolare ADIA-Astronomia ha cocretizzato anche due Conferenze, una piccola Mostra e successiva Osservazione di Pianeti, Luna e Deep-Sky (profondo cielo) attraverso il sapiente uso di diversi telescopi (6 pe rla precisione), messi a disposizione da alcuni valenti soci, nell'adiacente lungomare.
L'ampio parcheggio, a ridosso del Campo sportivo, ha fornito, ai visitatori, una fruizione particolarmente easy, che in tandem con l'evento, ha ben soddisfatto i numerosi presenti.
Per quanto concerne le Conferenze:
Paolo Laquale ha sottolineato, brevememte, la serie di eventi che hanno portato alla misisone Apollo 11, a partire dall'apollo 1 con la navicella distrutta, durante un esercitazione, e la morte dell'equipaggio, fino all'undicesima missione. Poi filmato di Neil Armstron (retaurato) ed altri dati inerenti la celebre missione.
Poi un excursus in merito alle prospettive future e le ultime novità in merito alle prossime missioni lunari .
Ludovico Genco si è impegnato in una esposizione altrettanto chiara e puntuale esponendo le forti problematiche in tema di Inquinamento luminoso.
Vero disastro anche in Polignano a Mare (che ha ospitato l'evento) con un aumento vertiginoso di plafoniere (portalampada) "fuori norma" che illuminano gli esterni di tanti B&B con fasci di luce puntati anche verso l'alto.
Vero spreco di energia elettrica, abbattimento delle meraviglie insite nella volta celeste e danno sempre maggiore all'ecosisema.
Le numerose foto proiettate hanno testimoniato questa tendenza, sempre più rilevante e preoccupante.
A breve l'inserimento di altri dati ed alcune foto.
p.s. aggiungo il Saluto (via messaggio letto in sala) di Marilena Abbatepaolo, Presidente Commissione Cultura, impossibilitata ad essere presente.
Buonasera,
Mi scuso per la mia assenza fisica dovuta a motivi personali e familiari,
ma volevo portare a tutti voi il mio saluto e soprattutto ringraziare l'Associazione Adia e Riccardo Giuliani per aver organizzato una serata
dedicata alla astronomia e alla diretta osservazione del cielo, oltre che caratterizzata da momenti di riflessione. Nella ricorrenza dei 50 anni da quel
1969 quando l'uomo pose il primo piede sulla luna, sono stati fatti molti progressi a livello di conoscenze e tuttavia molto ancora deve essere fatto in termini di tutela.
Avere un cielo stellato sul capo e la possibilità di vedere le stelle non sono cose scontate. Credo sia un nostro diritto conservare questo spazio di
dialogo con la natura e allora ben vengano le manifestazioni come questa che oggi ADIA propone perché ciascuno di noi possa essere sollecitato a
riflettere e magari anche a modificare i comportamenti scorretti.
Da anni ADIA opera sul nostro territorio con impegno e voglia di fare. Mi auguro che questo impegno, questa forza, possano continuare a trovare
interlocutori e sostegno perchè si prosegua per questo cammino con la
ferma consapevolezza che solo insieme è possibile raggiungere gli obiettivi prefissati.
Grazie e buona serata a tutti.
Marilena Abbatepaolo
Presidente della Commissione Cultura
Relatori

Paolo Laquale e parte del pubblico

Ludovico Genco ed astanti

...