In presenza di cielo non ottimale, venerdì 22 maggio prima del tramonto, ci siamo, comunque,
recati in area particolare @ Polignano a Mare: Lungomare Grotta Ardito, con il suo peculiare skyline.
Poi il cielo si è rasserenato relativamente permettendo di ben rimirare, in un
contesto spettacolare, la bella congiuzione Mercurio Venere nel chiarore
del crepuscolo.
I timori di assembramento si sono rivelati infondati: il fresco, il venticello (non invasivo) uniti al periodo "Coronavirus"
ci hanno permesso di operare in assoluta tranquillità.
Con me Beppe Oliva che ha anche assemblato l'astroinseguitore:
Montatura Skywatcher HEQ5 Goto Synscan.
Montato, poi, Skywatcher Equinox 80 (senza riduttore di focale) e Camera reflex Canon 60D.
Su seconda Montatura (altazimutale leggera), Canon 350D e Fish-eye 8mm. in alternanza a obiettivo nativo (zoom).
Stazionamento non al top e focheggiatura non calibrata al meglio, ma le foto sono risultate, comunque, alquanto intriganti.
La cometa SWAN (C/2020 F8) era "alla destra" della congiunzione, ma la
relativa, ridotta altezza dall'orizzonte ed il chiarore del crepuscolo serale ci
hanno fatto desistere dal disperdere le riprese verso l'astro chiomato.
Meravigliati, relativamente ed ovviamente, dalla possibiltà di vedere i due pianeti fino all'oscomparire all'orizzonte, via Telescopio.
Ad occhio nudo non è stato possibile.
Una foto ci ha intrigato particolarmente: quella di vedere la falce di Venere
parzialmente occultata dal Campanile dell'Abbazia di San Vito @ 4 Km. NE di
Polignano a Mare

Vedere > https://forum.adiaastronomia.it/viewtopic.php?t=7143
...