Come anticipato nel post condiviso nella sezione "foto planetarie", riporto anche un'immagine della Luna ripresa con ASI178MC su mak127.
Luna 01/07/2020:
Saluti e ben trovati,
Gianf
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm con reticolo illuminato;
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm con reticolo illuminato;
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO
Riccardo Giuliani ha scritto:---Pubblica un "crop", a risoluzione natia. ...
Perdonami ma ancora mi sfugge qualche termine tecnico, non ho compreso esattamente la richiesta
Non si tratta di un collage (se è questo che intendi) ma di un'unica ripresa a risoluzione massima 3096x2080
Gianf
ETX-70AT; NexStar 127 SLT; CPC 800 XLT;
Oculari: 25mm e 9mm forniti col mak127, 40mm Plossl in dotazione col C8, Celestron Omni Plössl 6mm, Planetary ED 5mm, Planetary ED 8mm; Svbony 12,5mm con reticolo illuminato;
Celestron Ultima 2x Barlow;
Celestron f/6.3 Reducer/Corrector (#94175)
Omegon ADC
ZWO ASI178MC COLOR
OMEGON PRO GUIDE 1200M MONO
Si, Gianf.
Per crop intendo un fazzoletto, un pezzettino (a tua discrezione) dell'immagine originale ma senza ricampionare la stessa per il forum, quindi a risoluzione natia.
Proprio per apprezzare meglio l'ottimo dettaglio da te raggiunto.
Un piccolo esempio in figura (ma tratto dalla tua già inserita nel forum).
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
. http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni