 |
Astronomy Forum ADIA - Forum Astronomia

|
View previous topic :: View next topic |
Author |
Message |
Riccardo Giuliani Site Admin

Joined: 04 Oct 2006 Posts: 6647 Location: Polignano a Mare (Bari)
|
Posted: Sun Oct 10, 2010 6:58 pm Post subject: WEBSDR & C. - Radioamatori e CB - gamme da ascoltare === |
|
|
---
Il radioascolto, a livello nazionale e/o mondiale, ha un particolare fascino anche se non si ha, in casa, un radioricevitore idoneo nella cosiddetta gamma delle "Onde corte" che permette di ricevere, in casa, segnali radio da ogni dove.
In Internet si ha la possibiltà di comandare, dal nostro computer, un radioricevitore (web ricevitore) allocato altrove, in Italia, in Europa o nel mondo.
Un elenco di radioricevitori comandati in remoto dal proprio PC:
http://www.qsl.net/oe3mzc/receivers.html
La rete mondiale Global Tuners:
http://www.globaltuners.com/receiver/
Ottimo ricevitore plurigamma per ricevere i radioamatori in onde corte, senza login e password:
http://websdr.ewi.utwente.nl:8901/
... _________________ .
--- Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani -
.
http://www.aeritel.com - Telescopi e dintorni - Nick Skype > aeritel
.

Last edited by Riccardo Giuliani on Mon Dec 28, 2020 6:07 pm; edited 3 times in total |
|
Back to top |
|
 |
Riccardo Giuliani Site Admin

Joined: 04 Oct 2006 Posts: 6647 Location: Polignano a Mare (Bari)
|
Posted: Thu Nov 11, 2010 6:28 pm Post subject: |
|
|
---
Ecco un nuovo elenco di ricevitori per gamme radioamatoriali comandabili in remoto dal vostro computer.
http://websdr.org
Provate ad ascoltare i radioamatori di tutto il mondo (come me che ho la sigla > IK7FMO).
Fatemi sapere se avete ascoltato qualcosa. Il radioascolto non teme le... nuvole
Vi è anche una stazione che riceve via Luna (anche se si tratta di una registrazione dimostrativa, se non ho capito male)
http://websdr.camras.nl:8901/
... _________________ .
--- Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani -
.
http://www.aeritel.com - Telescopi e dintorni - Nick Skype > aeritel
.
 |
|
Back to top |
|
 |
Riccardo Giuliani Site Admin

Joined: 04 Oct 2006 Posts: 6647 Location: Polignano a Mare (Bari)
|
Posted: Fri Dec 09, 2016 4:09 pm Post subject: |
|
|
---
Antico messaggio che... aggiorno, dopo BEN 16 anni. pardon, correggo 6 anni.
SEMPRE utile.
... _________________ .
--- Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani -
.
http://www.aeritel.com - Telescopi e dintorni - Nick Skype > aeritel
.

Last edited by Riccardo Giuliani on Mon Dec 12, 2016 4:16 pm; edited 2 times in total |
|
Back to top |
|
 |
PaoloL Utente ADIA full

Joined: 12 Oct 2006 Posts: 1435 Location: Altamura (Bari)
|
Posted: Mon Dec 12, 2016 4:05 pm Post subject: |
|
|
6 anni....come fai i conti ???  _________________ PaoloL - Paolo Laquale |
|
Back to top |
|
 |
Riccardo Giuliani Site Admin

Joined: 04 Oct 2006 Posts: 6647 Location: Polignano a Mare (Bari)
|
Posted: Mon Dec 12, 2016 4:15 pm Post subject: |
|
|
---
Hai perfettamente ragione Paolo, ti ringrazio per la nota.
Certo il tempo vola ma... l'ho fatto SuperVolare correggo. _________________ .
--- Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani -
.
http://www.aeritel.com - Telescopi e dintorni - Nick Skype > aeritel
.
 |
|
Back to top |
|
 |
hal9000 Utente ADIA full

Joined: 06 Aug 2007 Posts: 885 Location: Firenze
|
Posted: Tue Dec 20, 2016 1:01 am Post subject: |
|
|
Ciao Riccardo,
come va?
Molto interessanti queste stazioni radio web.
Sapresti indicare qualche frequenza particolarmente interessante e curiosa?
Grazie _________________ La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek |
|
Back to top |
|
 |
Riccardo Giuliani Site Admin

Joined: 04 Oct 2006 Posts: 6647 Location: Polignano a Mare (Bari)
|
Posted: Sat Feb 11, 2017 11:56 am Post subject: |
|
|
---
Hal scusami per il ritardo nella risposta.
Nella rete web sdr vi è la stazione principale che copre una vastissima gamma di freaquenze: dalle VLF ai 30 MHz.
.
Vedere > http://websdr.ewi.utwente.nl:8901/
.
Attraverso il waterfall si può tentare la visione delle emissioni da Giove, intorno ai 21 MHz. Io non ho mai provato ma lo spettro lo consente. Chiaramente è bene avere un riferimento temporale per le stesse.
.
Ma ora sottolineo che la ricezione più curiosa, ed inaspettata, è avvenuta l'altro giorno ma senza uso di websdr bensi dell'autoradio.
.
Ero di ritorno a casa e percorrevo una provinciale. Nella parte bassa delle Onde Medie, intorno ai 600KHz (594) ho ascoltato un forte, insolito fruscio.
Ho notato poi che quando l'antenna era in ombra il fruscio diminuiva.
.
Si è trattata di una forte emissione solare di particelle, ma non pensavo di ricevere il noise così bene, e per giunta in una comune autoradio
. _________________ .
--- Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani -
.
http://www.aeritel.com - Telescopi e dintorni - Nick Skype > aeritel
.

Last edited by Riccardo Giuliani on Fri Dec 04, 2020 11:13 am; edited 1 time in total |
|
Back to top |
|
 |
hal9000 Utente ADIA full

Joined: 06 Aug 2007 Posts: 885 Location: Firenze
|
Posted: Sun Feb 12, 2017 11:16 pm Post subject: |
|
|
Grazie Riccardo per la risposta.
Molto interessante il tuo strano ascolto da autoradio.
Non so se sia possibile ricevere tale segnale con una semplice autoradio e relativa antenna, ma è molto interessante. _________________ La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek |
|
Back to top |
|
 |
Riccardo Giuliani Site Admin

Joined: 04 Oct 2006 Posts: 6647 Location: Polignano a Mare (Bari)
|
Posted: Mon Feb 13, 2017 9:32 am Post subject: |
|
|
---
Si, è proprio cosi.
Si potrebbe pensare ad uno schermo rotante da frapporre tra l'antennina dell'auto ed il sole per ascoltare le differenze.
Inoltre usando un apparato con semplice SMeter (che so, un CB con convertitore onde medie) ed una mini antenna tipo miniwhip dando la
tensione che pilota lo strumento in pasto ad un intefaccia che registra i millivolt ed un semplice software, si può registrare la variazione di rumore
durante il giorno.
... _________________ .
--- Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani -
.
http://www.aeritel.com - Telescopi e dintorni - Nick Skype > aeritel
.

Last edited by Riccardo Giuliani on Mon Dec 28, 2020 6:20 pm; edited 1 time in total |
|
Back to top |
|
 |
Bavic Utente ADIA middle

Joined: 13 Nov 2007 Posts: 305 Location: Bari
|
Posted: Fri Dec 04, 2020 11:12 am Post subject: |
|
|
Compagni delle stelle, un amico CB mi ha parlato di una nuova rete di ascolto mondiale
KIWISDR
http://kiwisdr.com/public/ _________________ Via con l'infinito (Giuseppe) |
|
Back to top |
|
 |
Riccardo Giuliani Site Admin

Joined: 04 Oct 2006 Posts: 6647 Location: Polignano a Mare (Bari)
|
Posted: Fri Dec 04, 2020 11:30 am Post subject: |
|
|
---
Ok, Giuseppe. Grazie per la segnalazione.
Inserisco la mappa delle stazioni presenti, ora, in Italia e dintorni.
... _________________ .
--- Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani -
.
http://www.aeritel.com - Telescopi e dintorni - Nick Skype > aeritel
.
 |
|
Back to top |
|
 |
Enzo Utente ADIA full

Joined: 17 Sep 2010 Posts: 1314 Location: Ruvo di Puglia
|
Posted: Sat Dec 12, 2020 9:51 am Post subject: |
|
|
Ciao Riccardo personalmente ho diverse esperienze con il radio ascolto sia remotizzato sia diretto.
Ho un ottimo ricevitore Tecsun s2000 che ha una estetica abbastanza vintage come piace a me e riceve alla grande
Posseggo anche una scheda della Elad che mi fa da sdr con tanto di waterfall a video sul computer.
La scheda della Elad mi ha dato tante soddisfazioni in quanto mi permetteva a livello software di scaricare un database di stazioni da
internet e di avere le frequenze ed i nomi di queste stazioni già a video
quindi poi c'è da divertirsi a sostare su quelle frequenze e cercare di ascoltarle anche ottimizzando le antenne.
Ho inviato anche diversi report di radio ascolto a delle broadcast molto distanti e mi hanno spedito una qsl di conferma del mio report con tanto di gadget.
Personalmente attualmente uso le websdr per ascoltarmi da remoto e testare le antenne.....
è fantastico trasmettere dall' italia e ascoltare la propria voce che ritorna dalle americhe...
A presto in radio frequenza  _________________ ciao,
Enzo
Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII |
|
Back to top |
|
 |
Riccardo Giuliani Site Admin

Joined: 04 Oct 2006 Posts: 6647 Location: Polignano a Mare (Bari)
|
Posted: Mon Dec 28, 2020 6:06 pm Post subject: |
|
|
---
Si Enzo, grazie per il tuo report in merito ai mezzi usati per gli ultimi ascolti.
La seconda rete segnalata da Giuseppe ha una mappa:
Al link > http://rx.linkfanel.net/
Fammi sapere anche in merito
A presto risentirci "On air"
... _________________ .
--- Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani -
.
http://www.aeritel.com - Telescopi e dintorni - Nick Skype > aeritel
.
 |
|
Back to top |
|
 |
|
|
You cannot post new topics in this forum You cannot reply to topics in this forum You cannot edit your posts in this forum You cannot delete your posts in this forum You cannot vote in polls in this forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|