Un interessantissimo, non nuovo, ma sconosciuto settore, particolare ed intrigante, porta ad usare strumenti ottici per astronomia nella trasmissione di informazioni "luminose" (audio, dati e video) a distanza .
Un Telescopio può essere perfettamente idoneo quale parte di un potente sistema ricetrasmittente nella gamma del visibile.
Si possono percorrere anche diversi chilometri e tra due montagne lontane, o via rifrazione da nuvole, si giunge a centinaia di Km.
Infatto in caso di mancata "portata ottica" è possibile usare sistemi riflettenti o rifrangenti.
.
Via cloud scatter (rifrazione fascio luminoso da nuvole) si possono coprire distanze di diverse decine di Km. ed anche più.
Un metodo inedito ed ottimo per usare i nostri gli strumenti anche con... "il cielo coperto"

.
Appena mi è possibile ne tratto a dovere.
Intanto qialche link fondamentale >
(aggiornamento > ottobre 2018)
http://www.bluehaze.com.au/modlight/Opt ... teur79.htm
https://en.wikipedia.org/wiki/Free-spac ... munication
https://www.modulatedlight.org/
http://modulatedlight.org/optical_comms ... index.html
http://modulatedlight.org/Modulated_Lig ... HT_DX.html
https://www.robkalmeijer.nl/techniek/el ... index.html
.
.
In merito a "collegamenti via laser" nel 2007 aprii una lista sul forum
Astrofili.org: collegamento amatoriale laser (con telescopio) via Luna >
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=20764
...