Sole H-alpha 8 gennaio
Moderatore: PaoloL
- 
				icelon
 - Utente ADIA middle
 - Messaggi: 110
 - Iscritto il: ven gen 18, 2019 9:07 pm
 - Residenza: Martina Franca (TA)
 
Sole H-alpha 8 gennaio
immagine realizzata dalla combinazione di 4 video a mosaico, solito setup solarmax II 60, barlow e camera apollo M. Peccato per la zona centrale già sovraesposta in fase di acquisizione
			
							- Allegati
 - 
			
		
				
- 1673307008263.jpg (869.25 KiB) Visto 3308 volte
 
 
Franco Lupoli - Matina Franca (Ta)
			
						- Riccardo Giuliani
 - Site Admin
 - Messaggi: 7418
 - Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
 - Residenza: Polignano a Mare (Bari)
 - Contatta:
 
Re: Sole H-alpha 8 gennaio
---
Questa ripresa è ben centrata. Risultato decisamente incoraggiante, resta il problema dell'alone in zona protuberanze.
Un onorevolissimo risultato, comunque.
...
			
			
									
						
										
						Questa ripresa è ben centrata. Risultato decisamente incoraggiante, resta il problema dell'alone in zona protuberanze.
Un onorevolissimo risultato, comunque.
...
- 
				icelon
 - Utente ADIA middle
 - Messaggi: 110
 - Iscritto il: ven gen 18, 2019 9:07 pm
 - Residenza: Martina Franca (TA)
 
Re: Sole H-alpha 8 gennaio
Grazie mille, ad oggi nonostante i difetti ritengo che quella dell'otto di gennaio sia la ripresa solare in H-alpha da me riuscita meglio...ma non mi fermerò  
			
			
									
						
							Franco Lupoli - Matina Franca (Ta)
			
						- linlin
 - Utente ADIA super
 - Messaggi: 1694
 - Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
 - Residenza: Conversano (Norba) - Bari
 
Re: Sole H-alpha 8 gennaio
ora sì che l'immagine è godibile, bravo
			
			
									
						
							Ciao Lino
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
			
						il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
- 
				icelon
 - Utente ADIA middle
 - Messaggi: 110
 - Iscritto il: ven gen 18, 2019 9:07 pm
 - Residenza: Martina Franca (TA)
 
Re: Sole H-alpha 8 gennaio
Grazie ... ho di recente implementato ulteriormente il setup per osservazione del Sole in H-alpha. Per ora l'ho utilizzato solo una volta in visuale e ritengo che sia un netto passo avanti. Ho preso un rifrattore diaframmato a 110 mm (tutta apertura 125 mm) è un OWL doppietto apo 975 mm di focale. Ho quindi apposto un filtro ERF appunto da 110 mm davanti l'obiettivo e dotato quindi di filtro Daystar combo quark abbinandolo ad una barlow televue telecentrica da 2,5. Nell'unica prova fino ad ora effettuata, l'immagine che restituisce è almeno per quanto mi riguarda eccezionale. Il Sole sembra di toccarlo esattamente come quando si osserva la Luna. Vedremo se riuscirò a fare anche foto decenti !
			
			
									
						
							Franco Lupoli - Matina Franca (Ta)