3 ore e 20 totali di esposizione per questa nebulosa ad emissione NGC 281 Nebulosa Pacman, nella Costellazione di Cassiopea, la sua nebulosità circonda l'ammasso aperto IC 1590, al centro è attraversata da una venatura scura, dove probabilmente si stanno formando nuove stelle. Distante 10.000 anni luce da noi si estende su una superficie di circa 80 anni luce.
Imaging telescope /
Tecnosky Apochromatic 115/800 mm
Imaging camera
ZWO asi 294 (CMOS)
Mount
Equatorial iOptron cem40
Guiding telescope /
Tecnosky Apochromatic 50/160 mm Sharp Guide 50 V2
Guiding camera
zwo asi 120 mini (CMOS)
Filters
Optolong L-eNhance
Processed with
PixInsight
FRAMES / SUBS
Lights 40 x 300 sec
Total lights integration time3:20 hours
ACQUISITION
DateTue Sep 12th 2023
Seeing3 / 5
Transparency3 / 5
Sky Darkness#4 Rural/suburban transition - 6/9
Ambient Temperature20.0 ºC
Camera Sensor Temperature0.0 ºC
Binning1x1
Gain120
NGC281 Nebulosa Pacman
Foto nebulose: M42, NGC7000, M57, ecc.
Moderatore: Sirio
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie”
Vai a
- FORUM ADIA Astronomia --- Astronomy Forum ADIA
- ↳ ADIA FORUM === - Prima dell'ISCRIZIONE > leggere IMPORTANTI note e Regolamento ---
- *** SALUTI dopo l'Iscrizione ------------------------------
- ↳ SALUTI
- *** INSERIMENTO FOTO e rapida RICERCA ***
- ↳ Inserire vostre FOTO nel Forum
- ↳ >>> RICERCA VELOCE > HOME PAGE > IN ALTO A DESTRA
- --- NEWS --- APPUNTAMENTI
- ↳ Ultime Notizie
- ↳ NOTIZIE <<< Cosmologia - Astrofili & ricerca - RIP
- METEO - COSTELLAZIONI - REPORT serate osservative - MEETING - INCONTRI
- ↳ * COSTELLAZIONI stagionali - Cerca Costellazioni - IL METEO
- ↳ ** REPORT : FOTO serate osservative - Star Party - Incontri - Cene - Convegni
- ↳ MEETING Astronomia Puglia - Astrofili pugliesi - Elenco organizzazioni
- TEST - STRUMENTI e METODI
- ↳ TEST - T E S T - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni
- ↳ HOME MADE - AUTOCOSTRUZIONE, modifiche, tarature
- ↳ >>> TECNICHE osservative e fotografiche
- ↳ >>> PRIMO TELESCOPIO - acquisto <<<
- ↳ I miei strumenti e le foto di noi utenti
- SITI OSSERVATIVI - Elenco ADIA
- ↳ SITI OSSERVATIVI - Dati
- AERITEL.com
- ↳ TELESCOPI & Accessori - Assistenza --- AeritelShop
- *** FOTOGRAFIA - profondo cielo
- ↳ AMMASSI aperti e globulari
- ↳ NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie
- ↳ GALASSIE, Quasars
- ↳ Largo campo, VIA LATTEA, Doppie, Novae, Quasar, Pulsar, Spettroscopia
- ↳ *** Foto non più visibili
- °°° FOTOGRAFIA - sistema solare
- ↳ SOLE, LUNA, - ECLISSI - CONGIUNZIONI - TRANSITI - Occultazioni - Anomalie
- ↳ Venere, MARTE, GIOVE, SATURNO, Urano, Nettuno, Plutone
- ↳ COMETE, Meteore, Radiometeore, Audiometeore, Asteroidi, Flashes, Satelliti - ISS
- USATO --- Telescopio - Astronomia - Ottica Meccanica Elettronica e dintorni
- ↳ USATO - Telescopio, Telescopi, Meccaniche, elettoniche
- INQUINAMENTO LUMINOSO
- ↳ Inquinamento luminoso - foto e notizie
- ESOBIOLOGIA
- ↳ Vita altrove
- ↳ Clipeologia e dintorni
- UFO - UAP - OVNI
- ↳ UFO - UAP > Luci anomale * misteriose ed altro...
- /\/\/\/ ONDE - Trasmissioni Luminose e Radio
- ↳ === RADIO === Ricevitori, trasmettitori anche nel Visibile - RADIOASTRONOMIA
- === BAR SKY-BAR === Astronomia e dintorni...
- ↳ === SKY BAR === Al BAR DELLA GALASSIA - altri argomenti
- ↳ *** La MUSICA delle Stelle
- ↳ Le COMICHE in Astronomia
- MICROSCOPIA
- ↳ Foto al microscopio