Ovviamente come già detto si tratta di oggetti molto luminosi ma che vorrei riportare per il gusto di entrare in questo magico mondo dell'Astronomia amatoriale.
Nebulosa Anello - M57
Trovata per caso durante il cielo inquinatissimo della Super Luna Blu, ha segnato un mio grande momento di entusiasmo per il fatto di aver capito di poter fare un misero deep sky senza dovermi rassegnare solo ed esclusivamente al planetario.
Sicuramente la più famosa nebulosa planetaria estiva, Messier 57, nella costellazione della Lira, è una delle più belle geometrie del cosmo viste con un telescopio di base.
Ed è affascinante sapere che ciò che si guarda è sempre una stella che per le sue dimensioni ha perso tutti i gas esterni che si sono sparsi in un raggio di circa 2 anni luce.
Sono successivamente ritornato ad osservarla senza Super Luna e per mia grande sorpresa non c'erano delle grandissime differenze.
Nebulosa Manubrio - M27
Altro gioiellino del cielo (nonché mia nebulosa preferita, è appunto Messier 27, che anche se a me non sembra è classificata come nebulosa planetaria.
Anche questa bella soddisfazione anche perché mi ha fatto spendere più di mezz'ora nel trovarla (ovviamente il miglior modo per usare il mio tempo infondo). Molto luminosa e abbastanza estesa per quello che il cielo offriva.
Nebulosa Palla di Neve Blu - Ngc 7662
Evidentemente le nebulose planetarie mi stanno molto simpatiche perché anche questa volta stiamo parlando di una planetaria.
Una bellissima "palla di neve" nella costellazione di Andromeda molto concentrata e debolmente allungata, si mostra più scura nelle regioni centrali e con un anello luminoso a metà via tra il centro stesso e le regioni più estreme.
Nebulosa che in mia opinione meriterebbe di essere molto più conosciuta (o magari lo è, e nella mia limitata conoscenza non c'era).
La cosa che ritengo più bella da parte mia è l'aver scoperto questo oggetto sul campo: non ne avevo mai sentito parlare e scoprire da sé qualcosa di nuovo è un emozione incredibile (senza il peso di sclerare per cercarla

Galassia di Andromeda - M31
Mi vergogno quasi a dire della mia difficoltà che avevo nel trovarla, ma anche sul Pollino ho dato prova della mia incapacità di saperla trovare.
Per fortuna ho rimediato hai miei errori e ora la trovo con pochissima difficoltà.
Tutti la conoscono e chi è più fortunato la vede anche ad occhio nudo, per adesso quel qualcuno non sono io ma posso comunque dire che si tratta di una galassia strutturalmente diversa dalla nostra situata a più di 2 milioni di anni luce da qui, presenta delle regioni di formazioni stellari praticamente invisibili in osservazione visuale ma molto apprezzabili in fotografia che comunque non ho mai fatto.
Messier 110
Molto più affascinante ritengo sia stato osservare la galassia satellite Messier 110, che era inevitabilmente vicinissima ad Andromeda.
Piccola galassia ad ellisse che curiosamente non fu inserita da Charles Messier nel suo catalogo perché ritenuta parte della galassia di Andromeda. Oggi la troviamo nel catalogo per una aggiunta successiva nel 1966 da Kenneth Glyn Jones.
Messier 92
L'ammasso globulare più bello che ho avuto modo di osservare è stato sicuramente il 92esimo del catalogo Messier. Con la sua affascinante forma sferica sembrava davvero una soffice palla di neve bianchissima nel cielo. Questa invece osservata da un cielo relativamente più scuro poco fuori città ma non con grosse differenze sostanziali.
Questo era il mio piccolo report di fine agosto/inizio settembre del mio primo deep sky dalla città. Ringrazio tutti voi che in questo periodo mi state facendo crescere in maniera esponenziale riguardo le mie conoscenza astronomiche che tanto mi affascinano. Quindi come a quanto pare si usa dire Buona giornata a tutti e cieli sereni...