M51 - M81/82 - Seestar in azione...

Foto di galassie e lontanissimi Quasars

Moderatore: Sirio

Rispondi
Avatar utente
silvastro
Utente ADIA entry level
Messaggi: 43
Iscritto il: gio apr 21, 2022 10:35 pm
Residenza: Bari - Palese

M51 - M81/82 - Seestar in azione...

Messaggio da silvastro »

Buongiorno a tutti, venerdì - in uno squarcio di sereno che ha spezzato la normalità dei cieli coperti - con l'amico Luigi abbiamo organizzato il primo " StarParty da terrazzo a Palese" 8) . Dopo una doverosa osservazione del Sole in luce bianca arricchita da foto con Seestar, dopo il crepuscolo astronomico abbiamo alternato visuale a foto con Seestar.
Ecco i tre oggetti fotografati: M51, M81/82, M57 impilati con Seestar ma senza ulteriori elaborazioni . Il divertimento ce lo siamo senz'altro assicurato in attesa di un' altra serata serena sotto cieli migliori...
Allegati
1716109002420.jpg
1716108940962.jpg
1716109345840.jpg
E quindi uscimmo a riveder le stelle (Inferno XXXIV, 139) con Binocolo Oberwerk BT82XL HD - Dobson Gso Deluxe 8" - TS PHOTOLINE 110/770 mm - Zwo Seestar S50
Avatar utente
LUIGI DE PALMA
Utente ADIA entry level
Messaggi: 38
Iscritto il: mer gen 25, 2023 5:53 pm
Residenza: Via Macchie 56/A - Palese (Ba)

Re: Seestar in azione...

Messaggio da LUIGI DE PALMA »

È andata più che bene, soddisfazione assicurata con una luna già sui 3/4!
Avatar utente
Giuseppe Oliva
Utente ADIA entry level
Messaggi: 22
Iscritto il: lun lug 08, 2019 1:54 pm
Residenza: Polignano a Mare (Bari)

Re: M51 - M81/82 - Seestar in azione...

Messaggio da Giuseppe Oliva »

Complimenti, bellissime foto! Personalmente mi piace soprattutto la prima :o .
Una sola domanda, e già mi scuso per l'ignoranza, ma il Seestar s50 è stato utilizzato in maniera completamente stand-alone? Cioè soltanto con quello che forniva il produttore e senza altri strumenti esterni. Grazie mille in anticipo!
_________

Giuseppe Oliva
Avatar utente
silvastro
Utente ADIA entry level
Messaggi: 43
Iscritto il: gio apr 21, 2022 10:35 pm
Residenza: Bari - Palese

Re: M51 - M81/82 - Seestar in azione...

Messaggio da silvastro »

Grazie Giuseppe, si il Seestar è praticamente fornito con la formula "tutto compreso".
E' un telescopio 50/250 con un sensore mutuato da una delle camere ZwoAsi e una "montatura" Altazimutale.
Ha tre filtri interni e quello solare esterno da applicare quando serve.
Con la mappa SkyAtlas individui l' oggetto che vuoi fotografare e Seestar lo cerca, lo centra, prepara automaticamente i dark ed è pronto per scattare.
Ha tre tempi selezionabili 10, 20 e 30 secondi. Io imposto sempre 10 secondi per evitare eccessivo rumore con il cielo che mi ritrovo.
L' oggetto viene "fuori" mancano che aumenta il numero degli scatti e devo dire che è una "sensazione" molto bella perché guardando ad occhio nudo quella parte di cielo io non vedrei assolutamente niente il più delle volte.
Puoi fare un primo "impilamento" dei files ottenuti con l' apposita funziona Deep Sky Stack presente nell'App Seestar ed effettuare un minimo di post elaborazione con i programmini presenti su tablet e iPad.
Non si ottengono foto da Apod Nasa, ma - come si dice - chi si accontenta di quelle che produce Seestar gode e si diverte senz'altro, per tutto il resto c' è bisogno di una grossa capacità di spesa e di tanta tanta tanta pazienza.
Sempre a mio modesto parere🤓
E quindi uscimmo a riveder le stelle (Inferno XXXIV, 139) con Binocolo Oberwerk BT82XL HD - Dobson Gso Deluxe 8" - TS PHOTOLINE 110/770 mm - Zwo Seestar S50
Avatar utente
Giuseppe Oliva
Utente ADIA entry level
Messaggi: 22
Iscritto il: lun lug 08, 2019 1:54 pm
Residenza: Polignano a Mare (Bari)

Re: M51 - M81/82 - Seestar in azione...

Messaggio da Giuseppe Oliva »

Ok, wow! Grazie mille per la descrizione dettagliatissima.
Ripeto i complimenti per il lavoro! :D
_________

Giuseppe Oliva
Rispondi

Torna a “GALASSIE, Quasars”