---
Piccola panoramica dell'evento, il 10 agosto, in Putignano.
.
Seguiranno altri veloci fotogrammi, tornate a visitarci.
.
.
.
.
.
...
13° " Luci nel buio " 2024 - Putignano - foto
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7319
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
- Giuseppe Oliva
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 23
- Iscritto il: lun lug 08, 2019 1:54 pm
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Re: 13° " Luci nel buio " 2024 - Putignano - foto
Wow
. Ogni volta é sempre bello mostrare le stelle a così tanta gente!


_________
Giuseppe Oliva
Giuseppe Oliva
- linlin
- Utente ADIA super
- Messaggi: 1663
- Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
- Residenza: Conversano (Norba) - Bari
Re: 13° " Luci nel buio " 2024 - Putignano - foto
chi c'era?
Ciao Lino
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7319
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
Re: 13° " Luci nel buio " 2024 - Putignano - foto
---
Infatti Beppe. Ok, Lino, più gente degli altri anni.
Gli alberi, ad alto fusto presenti in questa area di fruibilità, han ristretto il numero degli oggetti da osservare.
Di contro il maggior spazio a disposizione ha permesso ai visitatori decisa fruibilità.
Infine la particolare luminosità dei telescopi (25 e 40cm.) ha ben compensato l'area di cielo
presente con un minor numero di "bersagli"
.
...
Infatti Beppe. Ok, Lino, più gente degli altri anni.
Gli alberi, ad alto fusto presenti in questa area di fruibilità, han ristretto il numero degli oggetti da osservare.
Di contro il maggior spazio a disposizione ha permesso ai visitatori decisa fruibilità.
Infine la particolare luminosità dei telescopi (25 e 40cm.) ha ben compensato l'area di cielo
presente con un minor numero di "bersagli"

...
Re: 13° " Luci nel buio " 2024 - Putignano - foto
Gran bella serata!! Ho avuto il piacere di mettere a disposizione il mio telescopio per la numerosa gente incuriosita e desiderosa di poter osservare le meraviglie del cielo estivo, rispondendo a qualche domanda inerente agli oggetti osservati: le stelle Vega e Arturo, la stella doppia Albireo, l'ammasso globulare di Ercole M13, la nebulosa planetaria M57, ed infine, protagonista indiscusso della serata, il pianeta Saturno. Mentre qualcuno osservava al telescopio mostravo alla gente in fila, con il puntatore laser, le costellazioni estive principali come il Cigno, l'Aquila e la Lira con le stelle Deneb, Altair e Vega a formare il triangolo estivo, e poi l'orsa maggiore, l'orsa minore con la stella polare e cassiopea. Le basse costellazioni a Sud non erano visibili per via degli alberi che ci circondavano. Da migliorare il punto osservativo, magari un po' più lontani da lampioni e alberi. Ad ogni modo la gente è ha ben apprezzato ringraziandoci della nostra disponibilità. 

Vito Quarato De Marinis