Era da tempo che avevo in mente di trovare un contenitore prettamente militare ed includerci dentro una radio. In quanto appassionato di telegrafia ho fatto delle ricerche e sono davvero poche ed introvabili le radio militari portatili a frequenza variabile ultraleggere dedicate alla telegrafia, allora ho deciso di costruirmene una e non appena mi è capitato tra le mani questo fantastico telefono da campo TA-312/PT ho incominciato il mio progetto. Il telefono era ben messo senza raschi e con la vernice intatta; allora mi sono fatto coraggio ed ho cercato di capire se creandomi spazio al suo interno potevo racchiuderci una radio QRP Labs cw qcx-40. Devo ammettere che l' elettronica e la meccanica militare per l'epoca era già molto avanti e il telefono era ben congegnato e anche difficile da smontare in quanto al suo interno vi è un generatore di corrente a manovella che attivava un campanello a martelletto sul telefono remoto. Una volta individuati i fori dove inserire i miei potenziometri ho smontato le varie manopole e la circuiteria cercando di crearmi piu' spazio possibile. Smontando il connettore audio microfonico del telefono da campo ho potuto montare un attacco femmina da pannello per pl 259. Dato che per creare spazio ho dovuto togliere il generatore di corrente a manovella abbastanza ingombrante la cassa metallica ora disponeva di un foro davvero brutto a vedersi e quindi mi è venuta l'idea di utilizzarlo per installare un piccolo altoparlante per l' ascolto. Oltre all' attacco pl 259 per l' antenna ho poi deciso di utilizzare i connettori originali del doppino telefonico del telefono da campo per poterci collegare una eventuale antenna filare direttamente sulla radio. Sul pannello frontale sono riuscito anche ad inserire la presa per l'alimentazione. Di seguito trovate qualche foto del progetto ed il link dimostrativo che punta a youtube:
Pregevole, Enzo, il tuo entusiasmo nel modificare il vecchio surplus ed assemblare l'interessantissimo
Ricetrasmettitore in CW per la gamma radioamatoriale dei 40 metri (7 MHz.).
.
Sentiti complimenti anche per la bella padronanza nell'uso del CW (Telegrafia) che ben si evince dal filmato.
.
A presto in frequenza, per ora non in telegrafia ma in fonia. In quanto ho perso la capacità di ricevere i
messaggi ad una certa velocità. Grande Enzo, continua sempre.
...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
. http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni