---
Qualche foto del 14 ottobre per evidenziare la peculiare caratteristica della Tsuchinshan-ATLAS, dopo
il passaggio, al Perielio (nei pressi del Sole), quando ha evidenziato anche la
debole " Anticoda " che non tutte le comete
esibiscono e non tutti i fotogrammi amatoriali permettono di vedere.
Particolare interessante é averla potuta riprendere in condizioni decisamente avverse.
.
.
Passo alla breve cronaca: ieri sera, tra un impegno e l'altro, velocemente ho deciso di replicare la sessione precedente
del 13 ottobre, chiamando "last minute" il buon compaesano e parente Beppe Oliva, chiedendo se poteva fare 300 metri e venir da me
per una fugace osservazione e foto portando, velocemente con me, il materiale sul mio lastrico solare in P.zza Moro, Polignano a Mare centro.
.
Al suo graditissimo OK, ci siamo affrettati nel salire non un semplice cavalletto fotografico come in
precedenza ma l'antica Skywatcher HEQ5, goto, con la fidata 60D armata dal Samyang 135 @ f2.
.
Appena in tempo per catturare le prime foto con, +- ,la giusta illuminazione del crepuscolo.
.
Il peso, seppur non eccessivo della montatura più gli accessori, non ha rallentato la nostra veloce salita verso il terrazzo
con l'Ovest velato, nuvolette stratiformi, Luna quasi piena ed inquinamento luminoso da centro cittadino.
La COMETA era visibile ad occhio nudo tra gli strati, buon segno. sempre più altra alla stessa ora di avantieri
ma in allontanamento dal Sole.
.
HEQ5 usata quale astroinseguitore, senza autoguida e con puntamento polare "a bussola" effettuato dal fidato Beppe.
.
Sette fotogrammi campione tratti da una sequenza ben più nutrita.
.
- HEQ5 goto
- Canon 60D
- Samyang 135 @ f/2
- 7 x 4 sec. a 200 ISO
- no dark, no flat
- foto "tirata" per evidenziare la debole anticoda
Anticoda filiforme, in alto a sinistra - cliccare per ingrandire
/// POST IN AGGIORNAMENTO ///
Nei ritagli di tempo conto di integrare ulteriori fotogrammi, scattati ieri.
...