Essendo molto luminosa e ricca di zone in h-alpha, è uno dei soggetti più belli da osservare e fotografare nel cielo autunnale.
Serata priva di nuvole ma molto umida quella di giovedì 7 novembre dal mio sito, nelle campagne di Noci (BA).
Inizio la sessione fotografica intorno alle 19:00, mi riparo dal freddo in casa e controllo ogni tanto che tutto vada bene, intorno alle 22:00 era tutto bagnato, come se avesse piovuto, lo specchio primario non era appannato ma il secondario sì (non avevo utilizzato le fasce anticondensa).
Decido di smontare tutto dopo aver fatto i flat e i dark.
Il risultato finale è quello che vedete in allegato, avrei potuto acquisire molto più segnale ma va bene così.

Ho utilizzato per la prima volta il software gratuito GraXpert per la rimozione dei gradienti e per il denoise e devo dire che, soprattutto per le rimozione dei gradienti, è davvero eccezionale, penso di utilizzarlo anche in futuro.
Telescopio Dobson Skywatcher GOTO 254/1200
Camera Nikon D5300 fullspectrum + Correttore di Coma + Filtro UV/IR cut
Light: 767 x 10 sec ISO 1600
Flat: 40
Dark: 50
Elaborata con Deep Sky Stacker + GraXpert + Photoshop