Giove - 17/12/2024 22:15 (21:15 UT) - Noci (BA)
Il pianeta più grande del sistema solare, in opposizione lo scorso dicembre, splende in questo periodo nella costellazione del Toro ad una magnitudine di -2,8: l'oggetto più luminoso della notte dopo la Luna.
Telescopio Dobson Skywatcher GOTO 10"
Camera: ZWO ASI 224MC + filtro UV/IR cut
Barlow 4x
Firecapture + Autostakkert + Astrosurface + Winjupos + PS
7 immagini derotate con Winjupos da altrettanti video da 120sec
Diameter=47.90"
Magnitude=-2.79
CMI=63.2° CMII=313.9° CMIII=100.8° (during mid of capture)
FocalLength=4850mm (F/20)
Resolution=0.16"
Giove del 17/12/2024
Moderatore: PaoloL
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7291
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
Re: Giove del 17/12/2024
---
Giove superbo. La strada verso l'Hi-Res continua, Complimenti Vito.
Giove superbo. La strada verso l'Hi-Res continua, Complimenti Vito.
Re: Giove del 17/12/2024
Allego qui una seconda elaborazione estratta dagli stessi video suddetti ma questa volta ho usato i filtri wavelets con parametri più "leggeri", meno incisivi. Il risultato mi è sembrato migliore rispetto al primo: lo condivido con voi per chiedervi un parere.
Preferite la prima versione o la seconda? Cieli sereni a tutti!!
Preferite la prima versione o la seconda? Cieli sereni a tutti!!
Vito Quarato De Marinis
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7291
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
Re: Giove del 17/12/2024
---
Vito, sempre Complimenti. La seconda é più naturale, e "moderna"
Nel senso: in anni d'oro delle riprese digitali, le webcam (tra le prime periferiche ad essere usate)
avevano un contrasto, di default, maggiore peggiori colori e minor risoluzione.
Anche diversi strumenti ottici erano all'epoca, normalmente, meno performanti.
Attualmente il risultato, da me gradito, è quello morbido (seconda foto) ed anche,
come scritto, più naturale.
Non di meno anche la prima ha una sua caratteristica ed hai fatto bene ad inserirla.
Un valido esempio, di quanto scritto, è alla pagina del famoso Damian Peach, che ho trovato mentre
scrivo il messaggio.
Damian, infatti, ha ben pubblicato riprese in progress nel corso degli anni, rendendo chiara
questa evoluzione.
Al link > https://www.damianpeach.com/jupiter.htm
...
Vito, sempre Complimenti. La seconda é più naturale, e "moderna"
Nel senso: in anni d'oro delle riprese digitali, le webcam (tra le prime periferiche ad essere usate)
avevano un contrasto, di default, maggiore peggiori colori e minor risoluzione.
Anche diversi strumenti ottici erano all'epoca, normalmente, meno performanti.
Attualmente il risultato, da me gradito, è quello morbido (seconda foto) ed anche,
come scritto, più naturale.
Non di meno anche la prima ha una sua caratteristica ed hai fatto bene ad inserirla.
Un valido esempio, di quanto scritto, è alla pagina del famoso Damian Peach, che ho trovato mentre
scrivo il messaggio.
Damian, infatti, ha ben pubblicato riprese in progress nel corso degli anni, rendendo chiara
questa evoluzione.
Al link > https://www.damianpeach.com/jupiter.htm
...
Re: Giove del 17/12/2024
Grazie Riccardo per i complimenti!
Credo di aver trovato la ricetta giusta per elaborare Giove al massimo delle mie potenzialità, considerando anche la strumentazione utilizzata.
Il grande maestro Damian Peach ha scritto la storia dell'imaging planetario, continuerò a seguirlo ed ammirare le sue spettacolari immagini
Credo di aver trovato la ricetta giusta per elaborare Giove al massimo delle mie potenzialità, considerando anche la strumentazione utilizzata.
Il grande maestro Damian Peach ha scritto la storia dell'imaging planetario, continuerò a seguirlo ed ammirare le sue spettacolari immagini
Vito Quarato De Marinis