M1 - Nebulosa Granchio 24/01/2025
È un resto di supernova visibile nella costellazione del Toro.
È formata da gas in espansione espulsi durante l'esplosione di una stella. Sì trova a 6500 anni luce dal nostro sistema solare.
Foto acquisita alla riunione degli astrofili ad Area 21 nel parco Nazionale dell'alta murgia.
Skywatcher Dobson GOTO 254/1200
Reflex Nikon D5300 full spectrum
Filtro UV/IR CUT
CORRECTORE DI COMA Baader MPCC Mark III
LIGHT : 411 x 15 sec
30 Dark
30 flat
DSS + GRAXPERT + PS
M1 - NEBULOSA GRANCHIO
Moderatore: Sirio
Re: M1 - NEBULOSA GRANCHIO
Ciao Vito
sempre complimenti, con una reflex tirare fuori una foto cosi non è facile
e leggermente spinta, ma è comunque bella!!!
sempre complimenti, con una reflex tirare fuori una foto cosi non è facile
e leggermente spinta, ma è comunque bella!!!
ciao Michele
televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera
verso l'infinito e oltre
televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera
verso l'infinito e oltre
Re: M1 - NEBULOSA GRANCHIO
Grazie mille!
Il limitato tempo di acquisizione mi ha portato a spingere con l'elaborazione cercando di tirar fuori qualche dettaglio.
Il limitato tempo di acquisizione mi ha portato a spingere con l'elaborazione cercando di tirar fuori qualche dettaglio.

Vito Quarato De Marinis
Re: M1 - NEBULOSA GRANCHIO
Ciao Vito....perchè solo 15 secondi di esposizione?
Ah ok, ho letto meglio...usi un dobson.
Ah ok, ho letto meglio...usi un dobson.
PaoloL - Paolo Laquale
Re: M1 - NEBULOSA GRANCHIO
esatto, oltre i 15 secondi inizio ad avere le stelle troppo mosse ed anche perché, chiaramente, non faccio autoguida
Vito Quarato De Marinis