Nuovi test DWARF II

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
PaoloL
Site Admin
Messaggi: 1628
Iscritto il: gio ott 12, 2006 6:19 pm
Residenza: Altamura (Bari)

Nuovi test DWARF II

Messaggio da PaoloL »

Bene, ammetto che è un po' di tempo che non scrivo sul forum. Ma ho voluto impratichirmi maggiormente con questo strumentino che, devo dire, mi sta dando molte soddisfazioni. Ho impiegato questo tempo anche per apprendere un nuovo software di elaborazione delle immagini digitali che sa dire la sua al pari di Pixinsight. Sto parlando di Siril. Anche in questo caso bisogna dedicarsi con una certa assiduità altrimenti si rischia di dimenticare.

Uso dello strumento:

Ho notato che la voglia di riprendere molti oggetti, si traduce in acquisizioni di pochi minuti (ricordo che il massimo tempo di integrazione per il Dwarf II è di 15 sec., mentre il Dwarf III è stato aggiornato fino a 120 sec.) e che se le immagini sembrano belle viste sullo smartphone o sul tablet; ciò non risulta essere vero una volta che si elaborano al PC. Pertanto, a mie spese, ho imparato che si deve integrare parecchio per ottenere ottimi risultati, anche sessioni in più sere. Se la cosa può sembrare lunga e tediosa, c'è l'enorme vantaggio della portatilità (come già scritto in precedenza in due minuti si è pronti e in altrettanti minuti si torna a casa).
E' uno strumento a medio campo, quindi non pensate di fotografare le galassie o le nebulose planetarie (a parte M31 ed M33 ed M27 e la Helix). E' invece comodo per quegli oggetti un po' più estesi tipo la nebulosa Rosetta, Testa di cavallo...magari gruppi di galassie (il mio prossimo obiettivo sarà la Catena di Markarian).
E' uno strumento facilmente utilizzabile sia in modalità altazimutale che in equatoriale (io lo utilizzo così). L'allineamento alla polare avviene facilmente (mi sono costruito con la stampante 3D un reggi laser da fissare alla scocca con cui puntare la stella polare, poi c'è l'app di controllo e acquisizione che aiuta anche nell'allineamento).
Un difetto che ho riscontrato è che essendo piatto come un libro, è molto sensibile al vento a causa dell'effetto vela (se c'è vento è meglio tornare a casa).
Un altro punto a suo vantaggio sono gli aggiornamenti periodici del firmware e dell'app di gestione e il supporto tecnico che risponde sempre.

Ecco alcuni esempi di ciò che sono riuscito a fare in questi mesi:
60x15 sec. con filtro UHC + 60x15sec. senza filtro UHC Gain 110
60x15 sec. con filtro UHC + 60x15sec. senza filtro UHC Gain 110
120x15 sec. Gain 80
120x15 sec. Gain 80
100x15 sec. Gain 80
100x15 sec. Gain 80
253x15 sec. Gain 80 con filtro Tri-Band Nebula Filter
253x15 sec. Gain 80 con filtro Tri-Band Nebula Filter
200x15 sec. Gain 120 + 142x15 sec. Gain 80 + Filtro IR
200x15 sec. Gain 120 + 142x15 sec. Gain 80 + Filtro IR
PaoloL - Paolo Laquale
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7319
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Re: Nuovi test DWARF II

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Belle riprese, Paolo. Degne di nota con il piccolino.
Peccato per le aberrazioni (limitate) o condensa che rendono appena meno
performante le riprese.
Come dire con un APO super si vedrebbero bene particolari impensati.
.
Ma il costo limita, ovviamente, la qualità estrema. Ma noto anche
differenze tra le riprese: Pleiadi vs Testa di Cavallo.
In merito, in primis, alle stelle. Condensa?

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
PaoloL
Site Admin
Messaggi: 1628
Iscritto il: gio ott 12, 2006 6:19 pm
Residenza: Altamura (Bari)

Re: Nuovi test DWARF II

Messaggio da PaoloL »

Ciao Riccardo,
la testa di cavallo è stata fatta in due sessioni differenti (due sere diverse) e nel periodo autunnale si sa che le velature posso dare fastidio. No non ho notato nessuna condensa sulle lenti.
In effetti il Dwarf II non è apocromatico, mentre il Dwarf III sì.

Ciaoooo
PaoloL - Paolo Laquale
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”