Qui una ripresa della Sh2-132 più conosciuta come Lion Nebula anche se a me non dà molto l'idea di un leone; purtroppo la verità e che molti astrofotografi spingono le elaborazioni un pò troppo esaltando alcuni particolari e forme.
https://www.flickr.com/photos/17910585@ ... ed-public/
Solo 18x300" con il solito setup (Rasa8...)
Sh2 132
Moderatore: Sirio
- Riccardo Giuliani
- Site Admin
- Messaggi: 7353
- Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
- Residenza: Polignano a Mare (Bari)
- Contatta:
Re: Sh2 132
---
Si certo. L'astrofotografia, in alcuni ambiti, é sempre più un arte.
In tal senso l'elaborazione non risulta essere sempre indirizzata verso
un risultato che indichi una onorevole corrispondenza con i fotoni catturati.
.
Lo si nota se si fan confronti con riprese più veraci, spesso accompagnate da diametri più
importanti e maggior accumulo.
.
La tua é sempre stata un astrofotografia fortemente sentita.
Avuta nel sangue sin dall'inizio (anni 80) con anche le pellicole ipersensibilzzate da te (2415 Kodak)
ed il primo CCD Sbig ST4 (se non ricordo male).
L'avventura continua con anche questa ennesima zona nebulare con elaborazione
morbida e naturale.
...
Si certo. L'astrofotografia, in alcuni ambiti, é sempre più un arte.
In tal senso l'elaborazione non risulta essere sempre indirizzata verso
un risultato che indichi una onorevole corrispondenza con i fotoni catturati.
.
Lo si nota se si fan confronti con riprese più veraci, spesso accompagnate da diametri più
importanti e maggior accumulo.
.
La tua é sempre stata un astrofotografia fortemente sentita.
Avuta nel sangue sin dall'inizio (anni 80) con anche le pellicole ipersensibilzzate da te (2415 Kodak)
ed il primo CCD Sbig ST4 (se non ricordo male).
L'avventura continua con anche questa ennesima zona nebulare con elaborazione
morbida e naturale.
...
-
- Utente ADIA entry level
- Messaggi: 40
- Iscritto il: ven lug 26, 2024 5:26 pm
- Residenza: Taranto
Re: Sh2 132
Con questi nuovi software di intelligenza artificiale di cui anche starnet (quello che elimina le stelle) fa parte stiamo andando un pò oltre il ragionevole; c'è il rischio che vengano pubblicate immagini che importino particolari da immagini riprese da strumentazioni non amatoriali; e comunque il risultato finale dipende molto dalla capacità di sfruttare i potenti tools di elaborazione che i software come Pixinsight incorporano; certo bisogna avere in partenza una immagine raw valida con un buon segnale e basso rumore ma poi molto dipende dall'elaborazione; io credo di saper sfruttare solo il 20% di Pixinsight, l'età comincia a farsi sentire.......; sul web addirittura ci sono dei work-flow a pagamento che mostrano anche molto complesse tecniche e routine. Comunque l'importante è divertirsi perchè almeno per me non è un lavoro.