M13 doppietto apo

Inserite le vostre foto di ammassi aperti e globulari.

Moderatore: Sirio

Rispondi
icelon
Utente ADIA middle
Messaggi: 108
Iscritto il: ven gen 18, 2019 9:07 pm
Residenza: Martina Franca (TA)

M13 doppietto apo

Messaggio da icelon »

ecco la mia versione di M13 con dopietto Owl da 125 mm F7,8. Circa 3,5 ore di ripresa con scatti da 30 s + 40 darks e 40 flats. Elaborazione con DSS, starnet, Graxpert, PS, Topaz. I globulari non sono semplici!
Allegati
M13_def-topaz-denoise.jpeg
Franco Lupoli - Matina Franca (Ta)
Iagica
Utente ADIA entry level
Messaggi: 42
Iscritto il: ven lug 26, 2024 5:26 pm
Residenza: Taranto

Re: M13 doppietto apo

Messaggio da Iagica »

Molto bella, soprattutto nella risoluzione del nucleo; da dove è stata ripresa?
Iaffaldano Giuseppe Carmine - Taranto(TA)
icelon
Utente ADIA middle
Messaggi: 108
Iscritto il: ven gen 18, 2019 9:07 pm
Residenza: Martina Franca (TA)

Re: M13 doppietto apo

Messaggio da icelon »

Martina Franca per esattezza contrada Padula Cappa. Ho utilizzato scatti brevi appunto per non impastare troppo il nucleo
Franco Lupoli - Matina Franca (Ta)
Iagica
Utente ADIA entry level
Messaggi: 42
Iscritto il: ven lug 26, 2024 5:26 pm
Residenza: Taranto

Re: M13 doppietto apo

Messaggio da Iagica »

icelon ha scritto: gio lug 03, 2025 11:40 pm Martina Franca per esattezza contrada Padula Cappa. Ho utilizzato scatti brevi appunto per non impastare troppo il nucleo
In agro di Martina Franca.... io ho vissuto per 5 anni (da 1995 al 2000) in contrada Chiancaro ma erano anni in cui mi dedicavo poco alla astrofotografia; ricordo comunque che in quella zona il cielo era pessimo anche se il panorama e l'aria erano al top.
A Martina Franca c'è Luca Dinoi, lo conosci ?
Iaffaldano Giuseppe Carmine - Taranto(TA)
Rispondi

Torna a “AMMASSI aperti e globulari”