Sicuramente anche quest'anno il nostro attivissimo Vito Quarato De Marinis avrebbe aperto questa lista in merito all'odierna, 15ma edizione
dell'annuale Star Party ADIA-Astronomia.
.
Ma alcuni giorni or sono, con la sua signora ed il suo figliolo, son partiti in quel di Roma per un intervento al piccolo, già programmato, dagli specialisti, negli ultimi giorni.
.
Ci siamo sentiti stamane (domenica), durante il ritorno da San Severino Lucano, con gli ultimi aggiornamenti:
splendido esito Positivo dell'intervento, a seguire, un periodo di controllo per monitorare eventuali complicanze.
.
Saranno tra noi nei prossimi giorni. Un AUGURIO fraterno.
.
.
In merito allo Star Party, 15ma edizione 2025, l'evento si é svolto in reali condizioni meteo che hanno ben superato
le pessime previsioni, annunciate dai vari web-meteo.
.
Di fatto diversi amici, sicuri delle pessime condizioni annunciate nel weekend, hanno desistito o son giunti giorni prima e rientrati anticipando, di fatto, l'inizio ufficiale dello Star Party.
.
Ma altri, tra noi, non hanno esitato a confermare la propria presenza già prenotata in vari B&B della zona.
Con doverosa tenacia nell'essere presenti. Ed Il Meteo ha premiato sia venerdì sera che sabato, in seconda serata.
.
.
n.b. per la prima volta (in 15 anni) abbiamo portato con noi, in auto, un Apparato Ricetrasmittente
radioamatoriale funzionante nelle band V-UHF (FT-8800) con antenna 5/8 d'onda @ centro tetto dell'auto.
.
Diversi QSO (collegamenti bilaterali) attraverso un Ponte radio allocato nel territorio di Martina Franca (Taranto),
denominato R1 alfa, operante @ 145,637.5 MHz.
Ci siamo sentiti dal territorio sud-est di Bari, poi zona Taranto, ed anche dal pianoro dell'Arcangelo, ospitante lo Star Party,
con diversi radioamatori del suditalia, in particolare con il fido Giuseppe, IW7BLQ, di Casamassima (BA).
.
Un idea futura potrebbe essere quella di unire (appena) Astrofili e Radioamatori o CB nello stesso intervallo dello Star Party.
In fondo trattasi sempre di onde elettromagnetiche (radio e luminose), la cui differenza é solo nelle lunghezze d'onda in cui si opera

.
.
Un reciproco, fraterno grazie a tutti, per la coraggiosa partecipazione (condizionata dalle pessime previsioni meteo).
.
Ai giovani amici che frequentano anche la cosiddetta AREA 21, immersa nella zona più buia della Puglia Centrale
ed a chi, tra voi, è venuto da altre regioni (Calabria, Basilicata). E' stato un immenso piacere rivederci.
.
A seguire, in questa lista, graditissime vostre foto e pensieri.
.
Gruppo venerdì sera (al crepuscolo) .
Gruppo sabato sera

Foto in progress
.
...