XV (15°) Star Party ADIA - Foto e Pensieri

Amarcord - Star Party ADIA - Luci nel Buio
Rispondi
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7366
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

XV (15°) Star Party ADIA - Foto e Pensieri

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Sicuramente anche quest'anno il nostro attivissimo Vito Quarato De Marinis avrebbe aperto questa lista in merito all'odierna, 15ma edizione
dell'annuale Star Party ADIA-Astronomia.

.
Ma alcuni giorni or sono, con la sua signora ed il suo figliolo, son partiti in quel di Roma per un intervento al piccolo, già programmato, dagli specialisti, negli ultimi giorni.
.
Ci siamo sentiti stamane (domenica), durante il ritorno da San Severino Lucano, con gli ultimi aggiornamenti:
splendido esito Positivo dell'intervento, a seguire, un periodo di controllo per monitorare eventuali complicanze.
.
Saranno tra noi nei prossimi giorni. Un AUGURIO fraterno.
.
.
In merito allo Star Party, 15ma edizione 2025, l'evento si é svolto in reali condizioni meteo che hanno ben superato
le pessime previsioni, annunciate dai vari web-meteo.
.
Di fatto diversi amici, sicuri delle pessime condizioni annunciate nel weekend, hanno desistito o son giunti giorni prima e rientrati anticipando, di fatto, l'inizio ufficiale dello Star Party.
.
Ma altri, tra noi, non hanno esitato a confermare la propria presenza già prenotata in vari B&B della zona.
Con doverosa tenacia nell'essere presenti. Ed Il Meteo ha premiato sia venerdì sera che sabato, in seconda serata.
.
.
n.b. per la prima volta (in 15 anni) abbiamo portato con noi, in auto, un Apparato Ricetrasmittente
radioamatoriale funzionante nelle band V-UHF (FT-8800) con antenna 5/8 d'onda @ centro tetto dell'auto.
.
Diversi QSO (collegamenti bilaterali) attraverso un Ponte radio allocato nel territorio di Martina Franca (Taranto),
denominato R1 alfa, operante @ 145,637.5 MHz.
Ci siamo sentiti dal territorio sud-est di Bari, poi zona Taranto, ed anche dal pianoro dell'Arcangelo, ospitante lo Star Party,
con diversi radioamatori del suditalia, in particolare con il fido Giuseppe, IW7BLQ, di Casamassima (BA).
.
Un idea futura potrebbe essere quella di unire (appena) Astrofili e Radioamatori o CB nello stesso intervallo dello Star Party.
In fondo trattasi sempre di onde elettromagnetiche (radio e luminose), la cui differenza é solo nelle lunghezze d'onda in cui si opera :D
.
.
Un reciproco, fraterno grazie a tutti, per la coraggiosa partecipazione (condizionata dalle pessime previsioni meteo).
.
Ai giovani amici che frequentano anche la cosiddetta AREA 21, immersa nella zona più buia della Puglia Centrale
ed a chi, tra voi, è venuto da altre regioni (Calabria, Basilicata). E' stato un immenso piacere rivederci.
.
A seguire, in questa lista, graditissime vostre foto e pensieri.
.
Gruppo venerdì sera (al crepuscolo)
XV_Star_Party_ADIA_Astronomia_2025_gruppo_venerdi_sera_1600.jpg
.
Gruppo sabato sera :D (prima del sereno)
XV_Star_Party_ADIA_Astronomia_2025_gruppo_sabato_sera_lampada_rossa_1600.JPG
.
Foto in progress
.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
alfaserp
Utente ADIA middle
Messaggi: 115
Iscritto il: mer gen 22, 2014 4:09 pm
Residenza: Taranto

Re: XV (15°) Star Party ADIA - Foto e Pensieri

Messaggio da alfaserp »

Ciao a tutti.
È stato bello anche quest'anno partecipare allo star party ADIA.
Mi ha fatto molto piacere rivedere alcuni dei partecipanti conosciuti negli ultimi anni (come ad esempio gli amici di Ferrandina) e conoscere gente nuova.
Venendo ai setup che ho avuto modo di vedere sul campo in questa 15esima edizione dello star party ADIA (la mia 12esima se ricordo bene), in primis - da visualista - mi ha incuriosito il sistema di puntamento utilizzato da Giovanni (in vacanza dal Lussemburgo), per muovere a mano l'accoppiata di strumenti fatta di un C8 e di un piccolo rifrattore TS da 80mm su un'unica montatura. Interessante vedere i cerchi del campo inquadrato (configurati su SkySafari 6 Pro) muoversi sullo schermo del tablet spostando lo strumento a mano. Un'altro modo di puntare gli oggetti del cielo, sfruttando si la tecnologia, ma lasciando che sia sempre la mano a muovere lo strumento.
Bello poi il momento insieme al giovane Vincenzo (da Latiano) con il suo Dobson Sky-Watcher 200 f/6: tanta la sua voglia di osservare e di provare sotto il cielo del Pollino i suoi nuovi acquisti: un oculare da 5 mm e filtri al seguito. Notevoli anche le sue conoscenze degli oggetti deep sky, nonostante la sua giovane età. Lo ringrazio per avermi ricordato la bellezza di riuscire a scorgere anche il più debole degli oggetti (o dei dettagli), perché a volte può sfuggire il significato che si nasconde dietro alcuni di essi, come magari può essere il fatto che si sta provando ad osservare un globulare (Terzan 5) costituito dal più alto numero di pulsar a millisecondo tra tutti i globulari della nostra galassia, compresa la pulsar più veloce conosciuta. Dettagli come questi rendono un'osservazione al limite ancora più intrigante ed aggiungono un pizzico di magia se si pensa al significato che quel debole raggio di luce porta con se.
L'idea di osservare oggetti come questi o galassie la cui luce è partita quando sulla terra la vita non era ancora comparsa (o quasi) è semplicemente meraviglioso ed è quello che muove la mia passione di astrofilo visualista.
Molto interessante poi la chiacchierata con Teresa (e Michele), giovane astrofisica, impaziente di mettere in pratica le sue conoscenze sul campo con il suo bel giocattolone: un C11 che aspetta solo di essere spremuto fino all'ultimo fotone. Sul momento stavo pensando di prendere la sdraio e mettermi accanto per ascoltarla su argomenti come evoluzione delle stelle, delle galassie, ecc, ma poi ho preferito lasciarla al suo strumento.
Interessante anche lo scambio di vedute con il presidente Riccardo che - con il suo solito entusiasmo - mi ha prospettato alcune delle ultime novità del settore.
Mattia poi con il suo C8 (+ rifrattorino) e con la sua voglia di immortalare le bellezze del firmamento e di condividere i risultati del suo lavoro, come anche Luigi con il suo Newton.
Ma anche altri partecipanti, ognuno con la sua strumentazione e con il proprio modus operandi.
Giusto per citarne alcuni, ho visto la bella postazione di Silvano con l'accoppiata rifrattore TS da 110mm + binocolo Oberwerk 82HD, e l'altrettanto interessante postazione di Carmine con il suo tubo f/2 (che personalmente non avevo mai visto prima d'ora).
Che dire, un grazie a Michele e al presidente Riccardo per aver organizzato anche quest'anno un'altro bell'appuntamento sotto le stelle del Pollino.

P.S. un abbraccio a Vito e famiglia.
Cieli sereni, Giulio.
Dobson Sky-Watcher 12" f/5
Binocolo Canon 10x42L IS WP
Avatar utente
Giuseppe Oliva
Utente ADIA entry level
Messaggi: 25
Iscritto il: lun lug 08, 2019 1:54 pm
Residenza: Polignano a Mare (Bari)

Re: XV (15°) Star Party ADIA - Foto e Pensieri

Messaggio da Giuseppe Oliva »

Ed anche quest'anno ho avuto il piacere di ripartecipare all'evento dello Star Party ADIA!
Spensierato tra i boschi di San Severino mi ritengo felice e soddisfatto di aver condiviso la gioia di vedere le stelle con altri appassionati del settore.

Quest'anno ho inoltre comprato la mia prima macchina fotografica CANON 650D ed ho cercato di fare anche qualche foto, seppur semplici ed umilissime, al firmamento.
In particolare ce n'è una che come primissimo risultato mi è venuta carina: la classica foto delle stelle che 'ruotano' intorno alla polare; era una posa di 30 minuti. Purtroppo non posso allegare la foto perchè mi dice che il file è troppo grande (magari vedrò di comprimerla e pubblicarla in seguito), però accetto consigli su alcune piccole difficoltà che ho avuto:

-Come faccio a mettere PRECISAMENTE a fuoco le stelle dal momento in cui l'autofocus non funziona per mancanza di luce?
-Come faccio a ridurre il più possibile il rumore di fondo causato dai tempi lunghi? Anche se questo è forse un po' implicito del dispositivo, accetto comunque consigli, nel caso vi siano, per migliorare (preciso solo che non credo di starmi confondendo col rumore termico causato dall' ISO, bensì ai vari pixel caldi e puntini sparsi che si formano sull'immagine dati dall'utilizzo prolungato del sensore)

Concludo il mio breve post allegando anche qualche foto che ho fatto insieme a mio zio di tutti i partecipanti dell'evento con la loro attrezzatura.
Sono foto un po' buffe con una prospettiva che rinquadra dall'alto :lol: , ma che dipingono bene il momento di fraternità e gioia che c'era nell'aria. Eccole qui (se non riuscite a vederle probabilmente le devo ancora caricare):

Saluti e arrivederci in qualche altra serata/evento stellare. Quasi sicuramente mi troverete con mio zio Riccardo anche nelle future serate
per astrofili o anche aperte al pubblico :D

Inserimento foto "in progress", tornate in lista.

Vincenzo e Papà
15_Star_Party_ADIA_Astronomia_2025_Vincenzo_e_papa.JPG
.
Rocco
15_Star_Party_ADIA_Astronomia_2025_Rocco_1200.JPG
.
Giovanni
15_Star_Party_ADIA_Astronomia_2025_Giovanni_1200.JPG
.
Beppe e Riccardo
15_Star_Party_ADIA_Astronomia_2025_Beppe_e_Riccardo_1200.JPG
.
Giulio
15_Star_Party_ADIA_Astronomia_2025_Giulio_1200.JPG
.
Mattia ed amica
15_Star_Party_ADIA_Astronomia_2025_Mattia_e_amica_1500.JPG
.
Alessandro Adriano e Angelo
15_Star_Party_ADIA_Astronomia_2025_Alessandro_Adriano_Angelo_1600.JPG
.
Silvano
15_Star_Party_ADIA_Astronomia_2025_Silvano_1300.JPG
.
Luigi e Pasquale
15_Star_Party_ADIA_Astronomia_2025_Luigi_e_Pasquale_1600.JPG
.
Carmine
15_Star_Party_ADIA_Astronomia_2025_Carmine_1600.JPG
.
Mimmo
15_Star_Party_ADIA_Astronomia_2025_Mimmo_1200.JPG
.
Vittoria e Michele
15_Star_Party_ADIA_Astronomia_2025_Vittoria_e_Michele_1200.JPG
.
Paolo e Figli
15_Star_Party_ADIA_Astronomia_2025_Paolo_e_figli_1600.JPG
.
Teresa e Michele
15_Star_Party_ADIA_Astronomia_2025_Teresa_e_Michele_1600.JPG
_________

Giuseppe Oliva
Avatar utente
Vincenzo Papadia
Utente ADIA entry level
Messaggi: 78
Iscritto il: lun lug 24, 2023 10:52 am
Residenza: Latiano (BR)

Re: XV (15°) Star Party ADIA - Foto e Pensieri

Messaggio da Vincenzo Papadia »

Ed anche quest'anno il Pollino è riuscito a regalarmi (e spero anche ad altri) stupende osservazioni, che in genere posso solo sognare. Questo appena conclusosi è per me stato il terzo star party a Piano Visitone, nonché il più produttivo; ho infatti concluso la prima nottata con 37 oggetti, e la seconda con 19.

Durante la prima, oltre ai classici di stagione, ho tentato di puntare (con successo) qualche oggetto-sfida per il mio Dobson 8". Di questi, la nebulosa Elica è stata indubbiamente la più bella sorpresa. Non era la prima volta che provavo a puntare questo target; escludendo i numerosi tentativi da casa e non, ci avevo già provato durante lo scorso star party, sia col mio telescopio che con il Dobson da 40cm di Riccardo, ma senza successo. Quest'anno, armato di filtro OIII, ho ritentato l'impresa, e la visione è stata spettacolare. Era come vedere M57 ma grande quasi quanto la luna, osservarla per la prima volta dopo tanti tentativi è stata una grade soddisfazione. Ulteriori oggetti-sfida sono stati ngc 6723/6727 nella corona australe, ngc 5921 (galassia in serpente), la nebulosa teschio e tati altri a cui dedicherò a breve un report completo.
In tutto questo il meteo ha mantenuto le sue promesse. Solo poche nuvole sparse si sono palesate verso il tardi, anche se è capitato di respirare un po' di fumo proveniente da un incendio in lontananza che è andato avanti per tutta la notte.

La seconda nottata prometteva bene: nuvole fino alle 23 e poi sereno fino all'alba, anche se la realtà si sarebbe rilevata ben diversa.
La copertura totale è durata fino alle 22:30, dopodiché la serata è andata avanti con un bel cielo limpido interrotto da parecchi nuvoloni che transitavano velocemente, accompagnati da un vento freddo che sul tardi è divenuto sempre più forte. In più per tutto il tempo dei silenziosi fulmini in lontananza davano mostra di se.
Prima di mezza notte sul campo vi erano non più di 5 macchine, e intorno a me non c'era nessuno a eccezione di Riccardo e Giuseppe, di cui approfittavo della loro compagnia mentre puntavo gli unici 2 oggetti sfida della serata: il tripletto nel dragone e 2 galassie in fusione in Ercole (ngc 6052), entrambi alla magnitudine limite del Dobson ma comunque risolti con successo. E mentre eseguivo queste osservazioni, alcune nuvole transitavano allo zenit e il vento era tenue, ma ahimè, faceva freddo, e quindi Riccardo e Giuseppe hanno giustamente deciso di tornare al residence.
In quel momento per me l'obbiettivo era restare sul campo almeno per un altro paio d'ore, per riuscire a ripuntare la nebulosa Elica.
Decido quindi di provare a puntare una coppia di galassie in Cefeo, e mentre osservavo senza fatica ngc 2300, la metà del cielo in cui stavo puntando viene coperta da un grosso nuvolone che toccava la montagna. Mi affretto quindi a prendere il coperchio per non far entrare troppa umidità nello strumento, ma appena volgo lo sguardo a meridione, assisto a un fenomeno che credo valga la pena di raccontare: a non più di 30 metri da me, 4 o 5 nuvolette non più grandi di un grosso bovino transitano perfettamente allineate, alzate non più di 1 metro dal suolo. Erano delle banali parti del nuvolone sopra di me, ma vederle in quel contesto, quasi perfettamente allineate, così vicine e con la Via Lattea dietro, è stato incredibilmente suggestivo.
Appena passate le nuvole, punto qualche altro target nell'attesa che si alzi la neb. Elica, e finalmente la vedo. Soddisfatto, decido di rientrare per colpa del vento.

Queste sono state le 2 nottate dalla mia prospettiva; ringrazio in particolare Giulio e Giovanni per il prezioso scambio di informazioni. Qui di seguito inserisco uno scatto fatto alla Via Lattea la prima notte. Anche da parte mia un caloroso augurio per Vito e famiglia.
Allegati
1753498639164-01.jpeg
Ultima modifica di Vincenzo Papadia il mer lug 30, 2025 8:36 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
PaoloL
Site Admin
Messaggi: 1640
Iscritto il: gio ott 12, 2006 6:19 pm
Residenza: Altamura (Bari)

Re: XV (15°) Star Party ADIA - Foto e Pensieri

Messaggio da PaoloL »

Anche quest'anno, tra mille peripezie, sono riuscito a partecipare allo Star Party. Partenza in mattinata, per trascorrere qualche momento in più, in pace nella natura. Ma l'idea si è presto interrotta sotto la galleria di Scanzano con la macchina in panne. Telefonate varie tra assicurazione, carro attrezzi e concessionaria da cui avevo acquistato l'auto solo due mesi fa. Arriva il carro attrezzi, ma direzione Stigliano per pratiche burocratiche. (Cado anche dal carro attrezzi sbattendo il gomito). Dopo circa un'ora partenza per Altamura....ormai credevo che tutto saltasse con il grande dispiacere dei miei ragazzi. Verso le 13:15 ricevo una telefonata dalla concessionaria che mi propone un'auto sostituiva almeno per i giorni dello Star Party. Accetto e alle 16:00 sono in concessionaria per la documentazione e alle 17:00 si riparte. Una grandissima sfacchinata, ma ne valeva la pena, anche a costo di trovare il cielo nuvoloso. (Bisogna sempre tentare !) ....e la gioia dei miei ragazzi è stata una cosa impagabile.

Alcune foto delle postazioni scattate dal mio piccolo Giandomenico
IMGP8158.JPG
IMGP8159.JPG

E la bella convivialità durante il pranzo del sabato
IMGP8149.JPG
IMGP8151.JPG

La seconda sera sono riuscito a fotografare un lampo in lontananza

20250726222115_LC05.jpg

Ed anche la visita di una simpatica volpacchiotta

IMG_20250726_212526[1].jpg
PaoloL - Paolo Laquale
Avatar utente
geriko70
Utente ADIA super
Messaggi: 1647
Iscritto il: dom ott 18, 2009 11:48 am
Residenza: Bari

Re: XV (15°) Star Party ADIA - Foto e Pensieri

Messaggio da geriko70 »

Carissimi Amici è sempre un piacere rivedervi
la passione che ci accomuna è nobile come il nostro animo, l'emozione di condividere i bei momenti con amici
sono le cose che a me mi fanno sentire bene,
questo è il nostro 15° star Party, sono mancato solo ad uno, per tutti gli altri sono sempre stato presente,
oramai veterano della tenda, ho la mia postazione fissa , sono stato combattuto fino all'ultimo per partire ,ma alla fine il mio cuore era gia li sulla staccionata, purtroppo per il tempo incerto in diversi hanno rinunciato, per questo mi è dispiaciuto non riabbracciarli e rivederli
ho conosciuto nuove persone ed ho rivisto dopo decenni sul pollino il nostro caro Amico Astrofilo oramai Dottore a tempo Pieno Luciano Scaramuzzi che nella serata di sabato è passato per un saluto fugace, peccato non aver condiviso la serata con lui, ma era partito anche lui all'improvviso scordando sacchi a pelo ed abbigliamento pesante, mi son portato il setup leggero piu gestibile per maltempo improvviso
qualche scatto cosi
Allegati
IMG_4366.jpg
IMG_4371.jpg
IMG_4379.jpg
ciao Michele


televue np 102
R.C 12" gso
w.o. megrez 72
etx70 meade
coronado 60h-alpha ds
Skywatcer EQ6 Pro Richard Gerlinger+rowan
GM2000 QCI ultraportable
lodestar/lodestar X2
CDS600D + QHY268M f + Playerone poseidon C pro camera

verso l'infinito e oltre
Avatar utente
Gedo88
Utente ADIA middle
Messaggi: 260
Iscritto il: lun dic 12, 2011 4:57 pm
Residenza: Putignano

Re: XV (15°) Star Party ADIA - Foto e Pensieri

Messaggio da Gedo88 »

Cari amici delle stelle, purtroppo non ho potuto partecipare a questo star party per i motivi già citati da Riccardo.
Ho saputo che è stato molto bello anche quest'anno, nonostante le previsioni meteo non proprio ottimistiche. Nelle varie foto ho notato una grande partecipazione di amici astrofili e altre nuove persone che non vedo l'ora di conoscere nelle prossime occasioni.
Un caloroso ringraziamento a Riccardo, a chi ha voluto dedicarmi un pensiero di auguri, e a chi mi è stato vicino in questi giorni difficili per la mia famiglia. Grazie e cieli sereni!! :D
Vito Quarato De Marinis
Avatar utente
Gedo88
Utente ADIA middle
Messaggi: 260
Iscritto il: lun dic 12, 2011 4:57 pm
Residenza: Putignano

Re: XV (15°) Star Party ADIA - Foto e Pensieri

Messaggio da Gedo88 »

Giuseppe Oliva ha scritto: mer lug 30, 2025 11:59 am
Quest'anno ho inoltre comprato la mia prima macchina fotografica CANON 650D ed ho cercato di fare anche qualche foto, seppur semplici ed umilissime, al firmamento.
In particolare ce n'è una che come primissimo risultato mi è venuta carina: la classica foto delle stelle che 'ruotano' intorno alla polare; era una posa di 30 minuti. Purtroppo non posso allegare la foto perchè mi dice che il file è troppo grande (magari vedrò di comprimerla e pubblicarla in seguito), però accetto consigli su alcune piccole difficoltà che ho avuto:

-Come faccio a mettere PRECISAMENTE a fuoco le stelle dal momento in cui l'autofocus non funziona per mancanza di luce?
-Come faccio a ridurre il più possibile il rumore di fondo causato dai tempi lunghi? Anche se questo è forse un po' implicito del dispositivo, accetto comunque consigli, nel caso vi siano, per migliorare (preciso solo che non credo di starmi confondendo col rumore termico causato dall' ISO, bensì ai vari pixel caldi e puntini sparsi che si formano sull'immagine dati dall'utilizzo prolungato del sensore)
Ciao Giuseppe, cerco di risponderti per quel che posso.
Su vuoi caricare la foto dello star trail dovresti convertirla in jpeg o png riducendo il formato o la risoluzione dell'immagine fino ad arrivare alla dimensione massima consentita dal forum. Credo sia di 8 mb. Lo puoi fare anche tramite un semplice programma tipo Paint o altrimenti con Gimp o Photoshop.

Per la messa a fuoco non va utilizzato l'autofocus ma bensì quello manuale. Inquadra una stella luminosa, oppure una luce terrestre in lontanaza e imposta la ghiera del fuoco su infinito, regola con millimetrici movimenti la ghiera, finché non vedi la luce il più puntiforme possibile.

Per ridurre invece il rumore e i pixel caldi solitamente si fanno più foto in sequenza, con intervallo al minimo possibile (per non creare interruzioni delle scie stellari) e poi i software di stacking, ad esempio il gratuito DSS, eliminano questi effetti indesiderati, meglio ancora se integri anche i file di calibrazione (DARK).

In questo caso, dove hai una sola immagine, puoi provare ad eliminare il rumore tramite il software Graxpert.
Vito Quarato De Marinis
Avatar utente
Giuseppe Oliva
Utente ADIA entry level
Messaggi: 25
Iscritto il: lun lug 08, 2019 1:54 pm
Residenza: Polignano a Mare (Bari)

Re: XV (15°) Star Party ADIA - Foto e Pensieri

Messaggio da Giuseppe Oliva »

Gedo88 ha scritto: gio lug 31, 2025 11:00 am Ciao Giuseppe, cerco di risponderti per quel che posso.
Su vuoi caricare la foto dello star trail dovresti convertirla in jpeg o png riducendo il formato o la risoluzione dell'immagine fino ad arrivare alla dimensione massima consentita dal forum. Credo sia di 8 mb. Lo puoi fare anche tramite un semplice programma tipo Paint o altrimenti con Gimp o Photoshop.

Per la messa a fuoco non va utilizzato l'autofocus ma bensì quello manuale. Inquadra una stella luminosa, oppure una luce terrestre in lontanaza e imposta la ghiera del fuoco su infinito, regola con millimetrici movimenti la ghiera, finché non vedi la luce il più puntiforme possibile.

Per ridurre invece il rumore e i pixel caldi solitamente si fanno più foto in sequenza, con intervallo al minimo possibile (per non creare interruzioni delle scie stellari) e poi i software di stacking, ad esempio il gratuito DSS, eliminano questi effetti indesiderati, meglio ancora se integri anche i file di calibrazione (DARK).

In questo caso, dove hai una sola immagine, puoi provare ad eliminare il rumore tramite il software Graxpert.
Ciao Gedo, grazie mille dei consigli. Per lo stacking cercherò di trovare qualche automatismo per la macchina fotografica per fare più foto in sequenza. Per quanto riguarda invece la questione del fuoco: non l'ho precisato nel primo post, ma poi ho chiaramente cercato di mettere il fuoco manuale senza autofocus, però purtroppo sono stato limitato dal fatto che il mio obiettivo 18-55mm non ha nessun simbolo riguardo la distanza di messa a fuoco (quindi difficoltà in più) ed anche dalla questione per cui dalla live view non riuscivo a vedere bene la stella per metterla ben a fuoco, quindi son dovuto andare a tentativi facendo delle foto di prova. Stavolta vedo comunque se riesco ad allegare foto (già modificata) dello star trail:

Originale:
_MG_9129nomod.jpg
Modificata (spero di aver fatto un buon lavoro):
_MG_9129.jpg
_________

Giuseppe Oliva
Avatar utente
Gedo88
Utente ADIA middle
Messaggi: 260
Iscritto il: lun dic 12, 2011 4:57 pm
Residenza: Putignano

Re: XV (15°) Star Party ADIA - Foto e Pensieri

Messaggio da Gedo88 »

Come inizio è una foto di tutto rispetto. Per la messa a fuoco non fa niente se manca il simbolo infinito: come dicevo nella precedente risposta dovresti puntare prima verso una stella più luminosa (Vega, Arturo, Deneb, Altair) oppure su un lampione o una luce in lontananza e poi, quando hai messo bene a fuoco, ti sposti nella porzione di cielo desiderata per avviare lo star trail.
In queste foto si vede bene l'effetto delle scie stellari ma si nota una messa a fuoco da migliorare come consigliato poc'anzi.
Ma ripeto, come prime immagini vanno più che bene :D
Vito Quarato De Marinis
Rispondi

Torna a “** REPORT : FOTO serate osservative - Star Party - Incontri - Cene - Convegni”