Report Osservativo - XV Star Party ADIA

Amarcord - Star Party ADIA - Luci nel Buio
Rispondi
Avatar utente
Vincenzo Papadia
Utente ADIA entry level
Messaggi: 80
Iscritto il: lun lug 24, 2023 10:52 am
Residenza: Latiano (BR)

Report Osservativo - XV Star Party ADIA

Messaggio da Vincenzo Papadia »

Quest'anno a Piano Visitone ho avuto modo di fare diverse osservazioni molto soddisfacenti nelle due nottate di venerdì e sabato. Tra oggetti sfida e classici di stagione, nelle due sessioni il numero di target osservati ammonta a circa una quarantina.
Le osservazioni sono state effettuate con Dobson 200mm, oculari da 25, 10 e 5 mm e filtri UHC e OIII.

NEBULOSE PLANETARIE

NGC 6369 : Nota anche come nebulosa fantasma di Marte (Ghost Of Mars Nebula), è stato il primo target della prima serata. Si tratta di una planetaria in Ofiuco ad anello, di forma regolare. Con l'oculare da 10mm e il filtro OIII risulta ben visibile ed estesa. (magnitudine 12)

Messier 97 : La nebulosa Gufo (o Civetta) risulta gradevole anche a bassi ingrandimenti, con il suo colore verdognolo. Filtro OIII quasi necessario. Si presenta come parte di un rombo formato da 3 stelle e la nebulosa. (magnitudine 9.88)

NGC 6302 : La famosa Bug Nebula, o Nebulosa Farfalla. E' stata una delle prime sfide della serata.
E' infatti situata nella punta dello scorpione, appena sopra la montagna nel momento migliore. Puntarla non è stato particolarmente facile, ma una volta centrata nell'oculare la soddisfazione è stata grande. Nessuno dei 2 filtri risultava particolarmente adatto, e infatti la visione migliore l'ho avuta con l'oculare da 5mm senza filtro. Si distinguevano appena i 2 lobi, di cui uno molto più luminoso. (magnitudine 10.06)

NGC 6818 : La piccolo gioiello è un target che andrebbe osservato in coppia con la Galassia di Barnard, ma ahimè anche dopo un corretto puntamento non sono riuscito ad osservare la galassia. In compenso la nebulosa risulta grigia e ben definita. (magnitudine 9.25)

NGC 6826 : La Blinking Nebula rientra nel classici di stagione. Ben definita nell'oculare con tutti gli ingrandimenti, con l'oculare da 5mm si nota un alone bluastro con il centro luminoso. (magnitudine 8.75)

NGC 7008 : Fetus Nebula, o Nebulosa Feto. Al confine tra Cigno e Cefeo, è una planetaria non particolarmente estesa ma dalla forma estremamente caratteristica. La visione migliore l'ho avuta con l'oculare da 10mm e il filtro OIII. Con il 5mm presenta chiaramente i 3 lobi intorno alla stella a cui è attaccato. (magnitudine 12.75)

NGC 6781 : The Ghost of the Moon (il Fantasma della Luna), è stato il secondo fantasmino dopo quello di Marte. Senza filtro OIII l'osservazione risulta quasi impossibile, giusto qualche accenno. Appare grigia e ben estesa. (magnitudine 11.75)

NGC 7293 : La famosa Nebulosa Elica. E' stata la più grande soddisfazione della prima nottata. Non avevo mai avuto modo di osservarla nonostante i numerosi tentativi, e vederla per la prima volta è stato meraviglioso. Visibile solo con il filtro OIII con l'oculare da 25mm, a primo impatto si ha la sensazione di vedere M57 grande quanto la Luna. In realtà le dimensioni angolari della Helix sono poco superiori alla metà di quella del nostro satellite. (magnitudine 7.28)

NGC 246 : Skull Nebula, o Nebulosa Teschio. E anche lei bella estesa e, se osservata con filtro OIII, si notano le 3 componenti irregolari che formano l'anello. (magnitudine 8.00)

NGC 6210 : Nota anche come Nebulosa Tartaruga, è la nebulosa planetaria più brillante in Ercole (seguita NGC 6058, di magnitudine 13 ma comunque ben visibile con il giusto filtro). Appare molto luminosa e compatta e con l'oculare da 5mm presenta una forma schiacciata ai lati. (magnitudine 11.69)


GALASSIE

NGC 5921 : Questa affascinante galassia nel Serpente è stato il mio secondo target della prima serata. Ci si arriva partendo da M5 e una volta puntata, si nota il nucleo allungato incastonato tra due deboli stelline. A telescopi più performanti dovrebbe presentare due grandi bracci che si estendono in maniera regolare sopra e sotto il nucleo. (magnitudine 12)

NGC 7742 : Questa galassia in Pegaso porta un nome alquanto particolare : Fried-egg Galaxy, ovvero Galassia Uovo Fritto. Non è molto nota ma la sua forma è davvero interessante. In visuale con un oculare da 10mm ricorda davvero… un uovo fritto; presenta infatti un nucleo opaco circondato da un alone che anche un Dobson piccolo come il mio riesce a risolvere correttamente. (magnitudine 11.75)

Tripletto nel Dragone : Più che un tripletto, quel che vedevo era un duetto. Erano infatti ben visibili le due galassie principali NGC 5985 ed NGC 5982. Molto belle da osservare, peccato per la terza galassietta non visibile. (magnitudini 14.19 - 12.38)

NGC 6052 : Si tratta di 2 galassie interagenti ormai in fase di fusione avanzata. Una attenta osservazione mostra una macchietta allungata in modo irregolare tra due stelle distanti visualmente che fanno da contorno. Non facile da osservare ma soddisfacente una volta vista. (magnitudine 13)

Messier 51 : Grande classico anche se non al suo miglior periodo osservativo. Si notano bene i due nuclei e i tenui bracci che avvolgono la galassia spirale. (magnitudine 8.31)

Messier 101 : Nonostante l'alta magnitudine e la sua grande notorietà, non avevo ancora mai avuto modo di puntarla con successo. Quest'anno ci son riuscito ed è stata una grande emozione riuscire a vedere in tutto l'oculare da 25mm la galassia visa quasi perfettamente di faccia. Si intuivano diversi bracci. (magnitudine 7.84)

Messier 109 : Anch'essa mancava al mio appello di oggetti Messier da osservare. Identificarla è stato molto facile grazie alla sua incredibile vicinanza a Phecda. (magnitudine 10.56)

Messier 108 : La stretta compagna visuale della nebulosa Gufo, si presenta con la sua classica forma allungata. Non a caso è detta anche galassia tavola da surf. (magnitudine 10.69)

Messier 81/82 : La coppia più bella del cielo boreale. Quando si osserva sotto cieli bui conviene sempre fare un veloce puntamento sulla coppia Bode/Sigaro. (magnitudini 6.94 - 8.38)

NGC 7331 : Chiamata a volte anche piccola Andromeda, per la sua somiglianza visuale con la più famosa M31. Ho invano tentato di osservare la recente supernova divenuta osservabile a partire da metà Luglio. Situata nel Pegaso, sempre molto gradevole all'osservazione anche con alti ingrandimenti. (magnitudine 9.44)

NGC 891 : La seconda grande galassia in Andromeda. Visibile di taglio, puntarla è stata semplice, osservarla un po' meno. Comunque facile identificare il nucleo anche a bassi ingrandimenti. (magnitudine 9.88)

Galassia del Triangolo : Grande e poco brillante, la triangolo sa sempre come dare soddisfazioni. Quest'anno ho anche deciso di provare a puntare NGC 604, la grande nebulosa all'interno della galassia nonché la più grande nebulosa mai scoperta. Osservarla è stato relativamente facile e molto gradevole. (magnitudine 5.72)

NGC 1569 : Piccola galassia nella Giraffa, questa galassietta di forma allungata è una delle più attive macchine stellari conosciute. La produzione di stelle al suo interno e superiore a quella di qualsiasi altra galassia del gruppo locale. Si presenta minuta e bianca, anche se bastano 3 secondi di esposizione per far uscire il suo colore rosso intenso. (per approfondire, https://science.nasa.gov/image-detail/4 ... on%20years. ) (magnitudine 11)

Messier 74 : La Galassia Fantasma ha questo nome non a caso. Situata nella costellazione dei Pesci, è molto elusiva, ma a ben vedere si notta il grosso nucleo sfumato sul fondo cielo. (magnitudine 9.44)

Messier 77 : La galassia regina della Balena, si presenta un nucleo brillante e compatto, senza troppi altri dettagli. (magnitudine 8.81)

NGC 2300 : Questa galassia ellittica forma una bella coppia con NGC 2276, galassia con cui interagisce. Purtroppo non sono riuscito ad osservare quest'ultima perché un nuvolone ha deciso di piazzarsi proprio nel punto in cui stavo osservando. (magnitudine 12.19)


AMMASSI APERTI E GLOBULARI

Terzan 5 : Osservare questo globulare non significa solo guardare ad un enorme ammasso di stelle, significa guardare alla casa della più grande popolazione di pulsar al millisecondo.
Terzan 5 è un globulare di 13esmia magnitudine oscurato dalle polveri della Via Lattea. Qui, gli astrofisici hanno rilevano la più grande popolazione (ben 49 elementi) di stelle di neutroni pulsar spettroscopiche con rotazioni sul loro asse inferiori ai 2 millisecondi. Ciò significa che le pulsar all'interno dell'ammasso effettuano dalle 600 alle 700 rotazioni sul loro asse al secondo. I diametri di questi soggetti variano dai 20 ai 30 km.
Avendo una magnitudine così elevata (13esima appunto), osservarlo non è stato facile, ma alla fine la soddisfazione è stata tanta.

NGC 6723 : Questo ammasso è situato nella costellazione della Corona Australe, di conseguenza osservarlo significa andare a toccare il profilo della montagna. Una volta puntato si osserva tranquillamente con una compagna molto curiosa: la nebulosa a riflessione NGC 6727 . La visione di entrambi è molto disturbata dall'inquinamento in quella fascia di cielo, ma si riesce comunque a scorgere la nebulosa al di spora della stella HD 176386. (magnitudine 7)

Messier 5 : La bellezza di questo ammasso a mio parere ha pochi eguali nel cielo. Con l'oculare da 5mm il nucleo risulta ben definito e tutto il resto dell'ammasso riesce a star ben stretto all'interno del campo visivo dell'oculare. (magnitudine 6)

Messier 21 : Situato accanto la Nebulosa Trifida, ogni volta che torno su quest'ammasso aperto ho sempre un'intenzione ben precisa: osservare l'anello centrale che più lo contraddistingue. Infatti, solo aumentando gli ingrandimenti è possibile osservare un anello quasi perfetto di stelline nel nucleo dell'ammasso. (magnitudine 5.88)

Messier 11 : Grande classico di stagione, è uno dei miei ammassi aperti preferiti. Il cielo del Pollino offre sempre una visuale nettamente più ricca di stelle sia nell'ammasso che intorno. (magnitudine 5.78)


NEBULOSE

Nebulosa Pacman : Uno dei tanti oggetti sfida di questo Star Party osservato con successo. E' una nebulosa estesa e affascinante. Sono visibili solo le zone più brillanti. E' necessario l'utilizzo del filtro OIII per staccarla dal fondo cielo. (magnitudine 7)

Nebulosa Velo e Scopa di Strega : Fantastiche da vedere in visuale. La scopa di strega era ben visibile e la velo particolarmente brillante. Entrambe stupende. (magnitudine 7)

Nebulosa Laguna : Il grande classico di stagione. Osservare la Laguna, insieme alla Trifida e all'Omega fa parte della classica "passeggiata in Via Lattea" con cui iniziare ogni sessione, anche se quest'anno gli ho dato un'occhiata più verso il tardi. (magnitudine 6)


E queste sono state le mie osservazioni complessive di questo XV Star Party. Vi ringrazio se avete avuto la pazienza di leggerlo tutto e se siete arrivati fino a qui. Allego uno scatto con 23 secondi di esposizione fatto alla Via Lattea durante la prima serata.
Allegati
La Via Lattea Venerdì Sera
La Via Lattea Venerdì Sera
Avatar utente
Riccardo Giuliani
Site Admin
Messaggi: 7372
Iscritto il: mer ott 04, 2006 10:32 am
Residenza: Polignano a Mare (Bari)
Contatta:

Re: Report Osservativo - XV Star Party ADIA

Messaggio da Riccardo Giuliani »

---

Sprizzi entusiasmo e metodo. Complimenti.
Ho letto con attenzione il Report ed apprezzato la semplice foto alla Via Lattea.
Ancora un impareggiabile momento, da te vissuto allo Star Party 2025.
.
Urge completare la piattaforma (ci dobbiamo sentire) per un ulteriore comodità, anche in... fotografia. A presto.

...
Cieli e giorni sereni - Riccardo Giuliani
.
http://www.aeritel.com - Telescopi & dintorni

Immagine
Avatar utente
Vincenzo Papadia
Utente ADIA entry level
Messaggi: 80
Iscritto il: lun lug 24, 2023 10:52 am
Residenza: Latiano (BR)

Re: Report Osservativo - XV Star Party ADIA

Messaggio da Vincenzo Papadia »

Grazie mille Riccardo
Allego un altro scatto alla Via Lattea fatta la seconda serata dopo le nuvole
Allegati
IMG_20250730_171933.jpg
Rispondi

Torna a “** REPORT : FOTO serate osservative - Star Party - Incontri - Cene - Convegni”