Animazione dello spostamento dell' asteroide (433) Eros del 10 Novembre 2025

Foto di COMETE, Meteore, bolidi, radiometeore, audiometeore, Asteroidi, Stazione spaziale ISS, satelliti.

Moderatori: PaoloL, Domenico7810

Rispondi
Avatar utente
Enzo
Site Admin
Messaggi: 1401
Iscritto il: ven set 17, 2010 4:30 pm
Residenza: Ruvo di Puglia

Animazione dello spostamento dell' asteroide (433) Eros del 10 Novembre 2025

Messaggio da Enzo »

In questa ricerca ho voluto studiare e riprendere un asteroide del sistema solare che fu scoperto il 13 agosto del 1898 ossia (433) Eors. La sua orbita lo porta periodicamente molto vicino alla Terra ed ha forma irregolare con dimensioni di 34,4 × 11,2 × 11,2 km ed effettivamente assomiglia ad una banana o meglio ad una nocciolina americana. Questo asteroide è famoso e molto importante per gli appassionati dell' argomento in quanto è il primo asteroide intorno al quale ha orbitato e sul quale si è posata una sonda spaziale: la NEAR Shoemaker della NASA infatti, dopo essere entrata in orbita il 14 febbraio 2000, è atterrata il 12 febbraio 2001 sulla superficie dell'asteroide, dove ha condotto analisi chimiche del suolo. Negli anni successivi al 2001 si è riprovato a ricontattare la sonda senza successo ed è improbabile che sia riuscita a sopravvivere alle bassissime temperature ma è fantastico immaginare che la sonda Terrestre sia ancora "parcheggiata" sull' asteroide e che viaggi con l' asteroide. Quindi quando osservate l' animazione che ho assemblato immaginatevi la nostra sonda ancora sull' asteroide ;-) e tenete presente che la missione della Nasa per orbitare intorno all' asteroide non fu affatto semplice sia perchè la Nasa fu costretta a rientrare in determinati Budget e sia perchè furono persi i contatti con la sonda per errore umano... Storia davvero affascinante !

I vari frame sono stati scattati tutti nella sera del 10 Novembre 2025 utilizzando esposizioni di 30 secondi con rifrattore 80ED , macchina canon 450d su montatura EQ5 pro. Per rendere le riprese meno artificiose possibili non ho utilizzato nessun dark frame o flat e quindi nessuna sorte di correzione. L' asteroide nel giorno della ripresa ha una magnitudine di 10.4.

Piccola curiosità: (433) Eros può raggiungere magnitudine +8 nella sua opposizione perielica e all' afelio scende addirittura a + 15.
La magnitudine +8 si è raggiunta il Gennaio de 2012 e tale situazione si ripeterà nel 2056 ossia quando io avrò 82 anni. Spero di esserci per rifare la ripresa dell' asteroide nelle migliori condizioni possibili e soprattutto sarà bello rileggere questo post che mi ricorderà la ricerca effettuata ;-) . La distanza a cui si trova l' asteroide rispetto alla Terra nel giorno che ho effettuato le riprese è di circa 61,6 milioni di chilometri e immaginate che nel 2012 la distanza minima dalla Terra era di appena 59.000 chilometri. La distanza minima raggiunta nel 2012 è la minima distanza mai raggiunta dall' asteroide rispetto alla Terra.

Di seguito trovate il link per visualizzare lo spostamento dell' asteroide (433) Eros:
https://www.curiositaastronomiche.it/as ... 202025.gif


Nelle foto allegate trovate le riprese fatte dalla sonda NEAR Shoemaker e di seguito trovate le foto che ho scattato alle riviste coelum nr. 154,155 e 156 di fine 2011 e inizio 2012 che posseggo in cartaceo in cui si parla dell' opposizione dell' asteroide:
Allegati
Immagine3.jpg
Immagine2.jpg
Immagine1.jpg
Erosregolith.jpg
Erosregolith.jpg (20.46 KiB) Visto 57 volte
Properties_of_regolith_on_Eros.jpg
Properties_of_regolith_on_Eros.jpg (23.74 KiB) Visto 57 volte
PIA02475_Eros'_Bland_Butterscotch_Colors.jpg
PIA02475_Eros'_Bland_Butterscotch_Colors.jpg (7.18 KiB) Visto 57 volte
Eros_rotation_Dec._3-4_2000.gif
Eros_rotation_Dec._3-4_2000.gif (637.8 KiB) Visto 57 volte
Eros_southern_hemisphere_overview.jpg
Eros_southern_hemisphere_overview.jpg (4.63 KiB) Visto 57 volte
Asteroide_Eros_vu_par_sonde_Near_a_7000_km.gif
Asteroide_Eros_vu_par_sonde_Near_a_7000_km.gif (34.01 KiB) Visto 57 volte
ciao,

Enzo

Strumentazione: Meade lightbridge 16" - meade etx 70 - canon eos 450d + t2 - meade lpi imager - filtro Baader UHC-s - ZOOM 3-6 TELEVUE NAGLER - ETHOS 10 MM, collimatore laser hotech , filtro oaks OIII
Avatar utente
Bavic
Utente ADIA senior
Messaggi: 505
Iscritto il: mar nov 13, 2007 2:04 pm
Residenza: Bari

Re: Animazione dello spostamento dell' asteroide (433) Eros del 10 Novembre 2025

Messaggio da Bavic »

Ho letto con molta partecipazione l'articolo e viste le fotografie.
Si é trattato di un bel lavoro veramente interessante dettagliato e pervaso da grande passione, complimenti.
Via con l'infinito (Giuseppe)
Rispondi

Torna a “COMETE, Meteore, Radiometeore, Audiometeore, Asteroidi, Flashes, Satelliti - ISS”