M45 - Pleiadi

Inserite le vostre foto di ammassi aperti e globulari.

Moderatore: Sirio

Rispondi
Avatar utente
Gedo88
Utente ADIA middle
Messaggi: 301
Iscritto il: lun dic 12, 2011 4:57 pm
Residenza: Putignano

M45 - Pleiadi

Messaggio da Gedo88 »

M45 - Le Pleiadi sono un ammasso aperto di stelle nella costellazione del Toro, note anche come le "Sette Sorelle". Nella mitologia greca, rappresentano le sette figlie del titano Atlante e di Pleione, e la loro storia è legata all'inseguimento del cacciatore Orione. È possibile osservarle a occhio nudo in un cielo serale sereno, durante l'autunno e l'inverno.

15/11/2025 - Parco Nazionale dell'Alta Murgia

📷 Camera Nikon D5300 fullspectrum + Filtro UV/IR cut
Astroinseguitore Nomad Move Shot Move
Obiettivo Samyang 135mm @ f/2
Cavalletto Manfrotto

📸Light: 147x60 sec ISO 125
◼️Dark 1: 20
◽Flat: 20
🌌Bortle: 4 - SQM 20,51
💻Elaborazione DSS+Pixinsight+Photoshop
Allegati
m45 - pleiadi
m45 - pleiadi
Vito Quarato De Marinis
Avatar utente
silvastro
Utente ADIA middle
Messaggi: 148
Iscritto il: gio apr 21, 2022 10:35 pm
Residenza: Bari - Palese

Re: M45 - Pleiadi

Messaggio da silvastro »

Molto bella Vito. Secondo me è una foto che mette in evidenza le caratteristiche di M45 senza eccedere in "effetti speciali" .
Come al solito, ti chiedo di soddisfare una mia curiosità personale legata all'uso di reflex e obiettivo: il filtro UV-IR Cut come e dove viene montato? Davanti all'obiettivo o fra reflex e obiettivo?
E quindi uscimmo a riveder le stelle (Inferno XXXIV, 139) con Binocolo Oberwerk BT82XL HD - Dobson Gso Deluxe 8" - TS PHOTOLINE 110/770 mm - Zwo Seestar S50
Avatar utente
Gedo88
Utente ADIA middle
Messaggi: 301
Iscritto il: lun dic 12, 2011 4:57 pm
Residenza: Putignano

Re: M45 - Pleiadi

Messaggio da Gedo88 »

Grazie Silvano per il tuo complimento e apprezzamento.
Il filtro è stato montato davanti all'obiettivo che è dotato di apposita filettatura.
Vito Quarato De Marinis
Rispondi

Torna a “AMMASSI aperti e globulari”