Quesito riprese planetarie con webcam

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
Starvalez
Utente ADIA middle
Messaggi: 216
Iscritto il: mer lug 11, 2007 8:11 pm
Residenza: Ferrara

Quesito riprese planetarie con webcam

Messaggio da Starvalez »

Ciao a tutti,

ieri sera sono andato nella solita campagna con l'intento di fotografare ovviamente, ma soprattutto di sfruttare la webcam per Marte e Saturno.

Aldilà del fatto che ha una certa ora, si è annuvolato tutto il cielo (quindi ciao Saturno), Marte sono comunque riuscito a vederlo.

Il punto è questo, sia nel visuale che con la webcam, vedo Marte come un pallino luminoso. Ho provato a fare un filmatino ma niente da fare.

Non pretendo di vedere le calotte polari, o le varie distinzioni di colori (non così precise come quelle fatte con telescopi aventi aperture più grandi), ma non mi aspettavo di vedere solamente un puntino luminoso!!!

Dov'è che sbaglio?
Oppure, non sbaglio ma la mia non è la strumentazione adatta?

Intanto grazie per le risposte che darete alla mia prima domanda.

Domanda n. 2.

Ho fatto anche diverse foto alla nebulosa di Orione (15 in formato RAW da 1 minuto ognuna a 800 ISO). Perchè io possa vedere diciamo uno sviluppo della nebulosa, devo sommare tutte le foto o solo alcune? Ho anche 12 scatti di Dark Frame sempre da 1 minuto. Devo caricare tutti e 12 i file in Deepskystacker o ne basta 1?

Grazie e a presto! :wink:
Mirko

SkyWatcher APO ED 100mm PRO
SkyWathcer APO ED 80mm
Montatura HEQ5 SkyScan
Oculari in dotazione nel pacchetto (Cercatore 9x50
2 oculari 31,8mm: LET5 e LET20)
Nikon D50
Naso
Utente ADIA entry level
Messaggi: 47
Iscritto il: dom mag 27, 2007 10:46 pm
Residenza: Arezzo

Messaggio da Naso »

Che webcam hai?
Ho notato che nella tua strumentazione ti manca la lente di barlow
Per le riprese con la web si usa una lente di barlow 2x oppure 3x
Colleghi la web alla lente di barlow e vedrai anche dettagli dei pianeti
Io comunque con marte ho sempre risolto poco anche se ho visto riprese molto belle
Rifrattore ed 80
Rifrattore 70/500
Celestron C8
Celestron C11
Eos 350 d
Binocolo 7x50. 10x50
Toucam Pro
Mont.Atlas Eq-G
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Re: Quesito riprese planetarie con webcam

Messaggio da linlin »

Starvalez ha scritto:Ciao a tutti,

i
Domanda n. 2.

Ho fatto anche diverse foto alla nebulosa di Orione (15 in formato RAW da 1 minuto ognuna a 800 ISO). Perchè io possa vedere diciamo uno sviluppo della nebulosa, devo sommare tutte le foto o solo alcune? Ho anche 12 scatti di Dark Frame sempre da 1 minuto. Devo caricare tutti e 12 i file in Deepskystacker o ne basta 1?

Grazie e a presto! :wink:
somma tutto con depss , metti i dark al posto giusto , poi gioca con le varie funzioni del programma, alla fine dai una aggiustatina con photoshop , salva, resire a 800x660 salva jpg e pubbica

buon divertimento
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
Starvalez
Utente ADIA middle
Messaggi: 216
Iscritto il: mer lug 11, 2007 8:11 pm
Residenza: Ferrara

Messaggio da Starvalez »

Grazie Linlin.

...in che senso "metti i dark al posto giusto"?


Per Naso: la mia webcam è la spc900. :wink:
Mirko

SkyWatcher APO ED 100mm PRO
SkyWathcer APO ED 80mm
Montatura HEQ5 SkyScan
Oculari in dotazione nel pacchetto (Cercatore 9x50
2 oculari 31,8mm: LET5 e LET20)
Nikon D50
Avatar utente
Giuseppe L.
Utente ADIA full
Messaggi: 1538
Iscritto il: ven ott 06, 2006 9:13 pm
Residenza: Santeramo in Colle (BA)

Messaggio da Giuseppe L. »

Visto che hai ricevuto risposta alla domanda n°2 io rispondo alla numero 1. :)

Se sei sicuro di aver fatto tutto bene e aver messo per bene a fuoco, l'unica spiegazione potrebbe essere l'ingrandimento ergo la lunghezza focale dello strumento.
La soluzione?

O effettui un tiraggio dello strumento o acquisti una buona barlow, dico buona perchè se in fotografia la barlow non è di ottima fattura il risultato sarà una gran bella schifezza :) .
Al contrario in visuale puoi permetterti di utilizzare una barlow che non sia il massimo.
Un Saluto, Giuseppe.
Avatar utente
Starvalez
Utente ADIA middle
Messaggi: 216
Iscritto il: mer lug 11, 2007 8:11 pm
Residenza: Ferrara

Messaggio da Starvalez »

Grazie Giuseppe!

Ora posto il risultato (una delle prove che ho fatto) su M42!

Grazie ancora! :)
Mirko

SkyWatcher APO ED 100mm PRO
SkyWathcer APO ED 80mm
Montatura HEQ5 SkyScan
Oculari in dotazione nel pacchetto (Cercatore 9x50
2 oculari 31,8mm: LET5 e LET20)
Nikon D50
Naso
Utente ADIA entry level
Messaggi: 47
Iscritto il: dom mag 27, 2007 10:46 pm
Residenza: Arezzo

Messaggio da Naso »

Starvalez ha scritto:Grazie Linlin.

...in che senso "metti i dark al posto giusto"?


Per Naso: la mia webcam è la spc900. :wink:
La web è buona è l'ultimo modello della philps
Come a detto anche Giuseppe una buona lente di barlow 2x 3x io uso una 2x della Celstron ultima e mi trovo bene
Rifrattore ed 80
Rifrattore 70/500
Celestron C8
Celestron C11
Eos 350 d
Binocolo 7x50. 10x50
Toucam Pro
Mont.Atlas Eq-G
Avatar utente
Giuseppe L.
Utente ADIA full
Messaggi: 1538
Iscritto il: ven ott 06, 2006 9:13 pm
Residenza: Santeramo in Colle (BA)

Messaggio da Giuseppe L. »

Naso ha scritto:
Starvalez ha scritto:Grazie Linlin.

...in che senso "metti i dark al posto giusto"?


Per Naso: la mia webcam è la spc900. :wink:
La web è buona è l'ultimo modello della philps
Come a detto anche Giuseppe una buona lente di barlow 2x 3x io uso una 2x della Celstron ultima e mi trovo bene
Si la Celestron Ultima è una buona barlow, ma ce ne sono altre tipo la COMA che costano meno e sono ottime lo stesso, in ogni caso ora non andiamo off-topic. :)

Come detto in precedenza come "soluzione" temporanea in assenza della barlow potresti usare la tecnica del "tiraggio" utilizzando dei tubi di prolunga come il corpo di una barlow scadente senza lenti.
Un Saluto, Giuseppe.
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1680
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

Starvalez ha scritto:Grazie Linlin.

...in che senso "metti i dark al posto giusto"?


Per Naso: la mia webcam è la spc900. :wink:
niente di che
marca i dark cone dark
io una delle prime volte non lo feci e uscì fuori una schifezza :D
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”