Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.
È stata ufficialmente rilasciata la versione 2.4 di The Gimp. Per chi non lo conoscesse, si tratta di un software gratuito (licenza GPL) per grafica RGB e foto ritocco.
Ho letto che alcuni di voi lo usano anche per modifiche sull'astrofotografia e spero di fare cosa gradita nel segnalarvelo.
Funziona sia su Windows che su Linux
Per chi fosse interessato questa è la home page del progetto
Sono su Kubuntu 7.10 da una settimana e nei repository si trova la Release Candidate 3... praticamente quella prima della 2.4 finale... io non ho avuto problemi ad aggiornarla ma forse dipende proprio dai repository di Gutsy che sono diversi da quelli della Feisty
Non riesco a verificare questo problema... l'unico consiglio che mi sento di darti è di aggiornare alla nuova versione di Kubuntu. Magari prova a ricercare nel forum italiano di Ubuntu, nella sezione Kubuntu, se c'è una guida pratica per l'aggiornamento.... si sa mai che saltino fuori possibili problemi
Non so come hai partizionato il disco in fase di installazione... io ho creato una partizione apposita per la root "/" ed una per la "home"... in questo modo quando aggiorno formatto completamente solo la partizione "/" e assegno nuovamente il punto di montaggio "home" ma senza formattarlo. Mi permette di mantenere tutte le impostazioni dei programmi e mi limito a reinstallarli... anche se è un po' noioso
Si è uscita la nuova versione... sarà una settimana circa
Attento ai dati sensibili... se riesci fai un back-up... perché perdi tutto quello che sta nella cartella home (mail, impostazioni dei programmi, file salvati, etc...)
Se invece usi Linux solo per diletto e i file salvati non ti interessano... vai con la tua procedura
Dovresti scaricare tutti e quattro i pacchetti elencati, inserirli in una cartella e poi per installarli posizionarti da terminale nella cartella e dare:
sudo dpkg -i *.deb
Attualmente la versione stabile di Ubuntu/Kubuntu è la 7.10 Gutsy Gibbon: la tua feisty comunque è ancora molto valida, quindi se non hai tempo/voglia di fare un dist-upgrade puoi continuare tranquillamente ad usarla
Buona fortuna!
Ad ogni versione assegnano un nome 7.04 (Feysty fawn), 7.10 (Gutsy Gibbon) per esempio. Cambiano le versioni del kernel Linux e avanza l'integrazione e lo sviluppo di alcuni programmi. Ogni versione hai i suoi repository per non creare conflitti tra le librerie ed eventuali dipendenze.
Prova a seguire l'ottimo consiglio di Dùnadan... scarichi dal sito di Getdeb che ti ha linkato lui e li installi
Grazie per l'aiuto.Ora provo ad installarlo. Mi ero scordato del sito getdeb ora lo provo e vi faccio sapere.E uscito solo ubuntu 7.10. Kubuntu e ancora alla 7.04. Mi trovo meglio con kubuntu come grafica e accessibilità. Ma non e meglio installare i source che i deb?
In alternativa alla reinstallazione potresti provare l'aggiornamento. Devi cambiare i nomi a tutti i repository che contengono la parola Feisty sostituendola con Gutsy.... disabilitare i repository di terze parti e fare l'aggiornamento tramite Adept. Questo è quello che lessi nel forum di ubuntu italia ma non considerarmi così esperto ed attendabile. Prova a cercare la la soluzione per poter salvare i tuoi dati... almeno io farei così
Con synaptic potresti senza problemi installare le gtk+ naturalmente devi accedere al repository stando collegato a internet .
Io con la 7.10 di ubuntu non ho avuto assolutamente problemi
Sono passato pure io alla 7.10 però ho problemi in avvio.Ci mette molto tempo a caricare il sistema operativo. Facendo ctrl+alt+f1 ho visto che e un problema di boot forse. Devo capire come risolvere il problema. Vedo che linux sta prendendo piede. La Cina ha adottato linux come sistema operativo per i computer di tutte le strutture pubbliche, per la gestione finanziaria e per tutte le attività.E noi e altri stati piu avanti della Cina regaliamo i soldi a Bill Anche l'office. Quasi nessuno sa dell'esistenza dell'open office, completamente gratuito con le stesse funzioni dell'msoffice e anche più leggero. Purtroppo la ms ha monopolizzato il mercato ma qualche ditta vedo che si sta distaccando dalla ms, come la DELL che vende computer con Ubuntu come sistema operativo preinstallato.