Allora.... riguardo un possibile progetto per la ricerca di asteroidi o comete potremmo cominciare con definire quali sono gli strumenti necessari:
- Telescopio (ovviamente maggiore è il diametro, meglio è)
- Camera CCD (meglio se senza sistema antiblooming, ma va bene anche con antiblooming)
- Sistema di sincronizzazione precisa dell'orologio di sistema (errore massimo tollerabile 1 secondo)
- Software adeguato (vedremo dopo)
- Sistema di puntamento automatico (più che consigliabile, ma non obbligatorio)
Per quel che riguarda il software ovviamente è importante averne uno in grado di effettuare misure astrometriche e magari di produrre un file di testo già con la formattazione adatta per inviare i dati al Minor Planet Center:
http://www.cfa.harvard.edu/iau/mpc.html
Due dei più comodi sono:
AstroArt:
http://www.msb-astroart.com/
Astrometrica:
http://www.astrometrica.at/
Per cominciare direi che è necessario leggere bene questa pagina "Guide to Minor Body Astrometry" (solo in inglese purtroppo):
http://www.cfa.harvard.edu/iau/info/Astrometry.html
Quando vi sarete fatti un'idea proveremo ad identificare un oggetto, riprenderlo, analizzare le immagini e produrre dati validi.
Potremmo pensare la cosa come una specie di tutorial passo per passo fino ad ottenere delle misure scientifiche.
A qualcuno potrà sembrare una cosa noisa, ma sono convinto che appena sarete in grado di produrre da soli dati ufficialmente validi che finiranno su pubblicazioni professionali, la soddisfazione sarà molta.
La parola "credo" e la parola "scienza" non stanno quasi mai nella stessa frase.
Mr. Spock - Star Trek