si prevede che la Terra, durante il prossimo massimo dello sciame delle Leonidi, incontrerà le polveri rilasciate dalla cometa
nel passaggio del 1932. Nell'immagine seguente è riportata la traiettoria della Terra che attraversa i vari sciami rilasciati dalla cometa
nelle varie epoche di passaggio. (lo sciame del 1733 è stato il responsabile del massimo del 2001 e quello del 1366 è molto perturbato
e frazionato in tre parti).

Ora, tra i vari autori, i risultati sono i seguenti (2 studi principali):
1) Ci si aspetta un massimo di attività dello sciame previsto per il 18 novembre alle 23:03 TU con uno ZHR tra le 30 e le 80 meteore all'ora
e un massimo della durata di 1-2 ore (coordinate del radiante A.R.=154.0° e Dec.=+21.4° velocità geocentrica delle meteore di 70.9 km/s).
2) L'attività avrà un massimo classico alle 2:50 TU (radiante A.R.=153.0° e Dec.=+22.0°) del 18 novembre con uno ZHR di 15-20 meteore e
un massimo secondario alle 23:05 TU (radiante A.R.=154.0° e Dec.=+21.0°) del 18 novembre con uno ZHR di 60-65 meteore.

In pratica i due studi prevedono un massimo per il 18 novembre alle 23:05 TU e della durata di un paio di ore tra le 30 e le 80 meteore all'ora.
Molte saranno deboli, ma in questi casi, se il tempo permette, sicuramente potrebbe esserci uno spettacolo interessante da osservare e
fotografare. Tra l'altro la Luna non darà fastidio !!
Ciao
Paolo