Vi piacciono le cupole di Fuller o geodetiche ?
A me si, tanto che ne ho realizzate un paio poi vendute ad amici astrofili tedeschi.Quali sono i vantaggi di una cupola geodetica rispetto ad una sferica tradizionale ? Essenzialmente due : facilità di costruzione e resistenza, infatti la geometria triangolare dei componenti conferisce alla struttura una resistenza eccezionale.
La cupola può essere costruita a partire da segmenti di legno o metallo e poi tappezzata con fogli di vetroresina, oppure dai componenti triangolari che devono avere delle misure precise.
E' ovvio che nel progetto devono essere previsti sia i supporti per la rotazione della cupola che lo o gli sportelli per l'osservazione.
Io ho optato per la costruzione a pannelli triangolari,prima ne ho calcolato il numero e le dimensioni,poi ho tagliato tutti i triangoli in cartone (leggero) e li ho assemblati con colla a caldo, una volta ottenuta la cupola ho ritagliato l'apertura e successivamente ho passato sulla struttura resina e vetroresina,levigato e verniciato.Il risultato si può definire semiprofessionale.dimenticavo il diametro della seconda cupola era di 3 metri... na bestia!
Qui sotto trovate un link per un calcolatore di sfere di Fuller.
http://www.uranometria.com/calcolatore/
Se avete domande sbrigatevi che la febbre mi sta passando
