M1 a f/10

Foto nebulose: M42, NGC7000, M57, ecc.

Moderatore: Sirio

Rispondi
Avatar utente
giacfollett
Utente ADIA entry level
Messaggi: 84
Iscritto il: gio nov 23, 2006 12:45 pm
Residenza: CONVERSANO (Bari)

M1 a f/10

Messaggio da giacfollett »

Vi posto questa foto fatta a f/10 con SC 8" e sbig 7 autoguidata esp. 40 min.
Purtroppo avendo fatto un dark di appena 15 min. (perchè faceva freddo e dovevamo andar via) la riduzione non è venuta bene .
Andrà meglio la prossima volta.


Immagine
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1677
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

non male viste le condizioni di quella sera

non gli puoi aggiungere il colore??
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
giacfollett
Utente ADIA entry level
Messaggi: 84
Iscritto il: gio nov 23, 2006 12:45 pm
Residenza: CONVERSANO (Bari)

Messaggio da giacfollett »

Detto e fatto !!


Immagine
Avatar utente
linlin
Utente ADIA super
Messaggi: 1677
Iscritto il: lun mar 05, 2007 11:21 am
Residenza: Conversano (Norba) - Bari

Messaggio da linlin »

molto meglio :D
Ciao Lino


il pericolo non viene da quello che non conosciamo
ma da quello che crediamo sia vero ed invece non lo è ( Mark Twain)
Avatar utente
stefanoguglielmi85
Utente ADIA senior
Messaggi: 554
Iscritto il: lun ott 02, 2006 10:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da stefanoguglielmi85 »

bella quella a colore. Ma hai fatto LRGB?
Avatar utente
giacfollett
Utente ADIA entry level
Messaggi: 84
Iscritto il: gio nov 23, 2006 12:45 pm
Residenza: CONVERSANO (Bari)

Messaggio da giacfollett »

No Stefano, ho trasferito l'informazione colore da una foto a colori alla mia.
Come tu sai, nelle riprease in LRGB cio' che conta è la luminanza (per i particolari e quant'altro), i frame dei colori servono solo appunto per il colore non i dettagli. Per questo non serve fare lunghe esposizioni come si fa per la luminanza. Naturalmente più esponi e più informazione colore ottieni.
Nel mio caso, con Astroart, trasferisco i colori di una foto a colori a una in toni di grigio (naturalmente c'è una procedura da eseguirsi prima di tutto ed è la registrazione delle immagini) .
E' una buona tecnica da affinare sopratutto per chi non ha il set di filtri LRGB e la relativa ruota a slitta portafiltri.

Giacinto
Avatar utente
stefanoguglielmi85
Utente ADIA senior
Messaggi: 554
Iscritto il: lun ott 02, 2006 10:18 pm
Residenza: Polignano a Mare

Messaggio da stefanoguglielmi85 »

Si la conoscevo questa tecnica. Bella foto complimenti. Cosa fa una sbig
Rispondi

Torna a “NEBULOSE diffuse, oscure e planetarie”