---
Ho letto anch'io nei giorni scorsi. Concordo con te Lino.
Non pensate sia facile. Letto tutti i post? Penso di si.
NON dimenticate che gli "studi di settore" stanno castrando di brutto i poveri commercianti.
Se non guadagni il dovuto, secondo loro, sei evasore e sei nel mirino.
Quindi chi si va a prendere la reale responsabiltà per far risparmiare noi astrofili?
Da non dimenticare mai la
garanzia reale di 2 anni sui prodotti comprati.
Se non hai le spalle larghe, la garanzia poi è solo teorica.
Conosco amici che hanno comprato dalla Germania e ricevuto merce con difetti. Non vi dico le pene per risolvere i problemi.
Io direi. Qualche uscita in meno in pizzeria (con quello che costa una serata) e qualche sacrificio in più, e vai sicuro.
Poi non dimentichiamo che con la vendita rateale anche se paghi un pò di più non ti sembra, ma sei sicuro di avere un reale riferimento una persona che non pensa solo a vendere (e ce ne sono).
Questa corsa al ribasso stà producendo anche grossi guai.
Quanti gavettoni, anche ai mercati dell'elettronica, dove tutti corrono ma molti poi si lamentano.
Con l'astronomia non si può giocare alla lotteria.
Io, personalmente, quando ho potuto non ho badato molto a spese ma a qualità e garanzia.
Sono nel settore elettronica da anni e nell'ottica da quasi tre.
Ne ho viste tante...
In attesa di assembrarli in loco, oggi ho pagato un cavetto per antenna Wireless con due bocchettoni 20 euro (troppo)
ma l'ho comprato.
Questo è il prezzo, e mi serviva!
...