matteo ha scritto:Chiedo ai più esperti.
Suppeniamo di avere un obiettivo (per esempio) 200 f/4 per il 35mm.
Passando al digitale ( es canon, rapporto di moltiplica 1,6 ) si tramuta in una focale di 320 mm..ma alla f/ che succede? rimane f/4 ??
Non è proprio così anche se il calcolo semplifica. La lunghezza focale ed il rapporto d'aperura rimangono gli stessi quello che cambia è il campo inquadrato. Ti faccio un esempio rapportato al mondo dei telescopi che mi sembra più intuitivo: mettiamo che tu osservi con un obiettivo 20 cm con lunghezza focale di 1000mm (quindi f.5), con un oculare da 20 mm hai un ingrandimento di 50X ed un certo campo visuale ; se cambi oculare e metti un 10 mm stai sempre osservando con un 20 cm f.5 ma a 100x e con un campo visuale dimezzato rispetto a prima.
matteo ha scritto:
Seconda cosa : inserendo un moltiplicatore di focale che succede alla f/ sia nel 35 mm che nel digitale ??
Un moltiplicatore di focale modifica il rapporto diametro obiettivo lunghezza focale e quindi cambia la luminosità finale dell' obiettivo,
per comodità lo puoi considerare una lente di barlow.
Quindi se metto un 2x su un 300 f 2.8 alla fine avrò un 600 f5.6
matteo ha scritto:
Infine, secondo voi un obiettivo che possa dare risultati sul profondo cielo (se esiste) che caratteristiche deve avere in termini di focale e luminosità ( nel formato 35 mm) ??
GRAZIE

L' obiettivo perfetto per tutto non esiste e la lunghezza focale dipende da cosa ti interessa fotografare , in ogni caso scegli sempre l' apertura più ampia,il rapporto d'apertura più luminoso e la lente più corretta possibile.
Però son danè.
Spero di esserti stato utile.
Max