Domanda su filtri nebulari

Qui vengono richiesti o postati dati, prove inerenti >>> Telescopi, montature, teleobiettivi, oculari, filtri, CCD, webcam, digicamere, programmi, ecc.
.

Moderatore: PaoloL

Rispondi
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Domanda su filtri nebulari

Messaggio da nonnograppa »

Scusate l'ennesima domanda.
Qual'è secondo voi il miglior compromesso x un filtro nebulare (31,8)che non mi svuoti il portafoglio e chi mi sollevi un tantino dall'inquinamento luminoso da cui sono afflitto?
Avatar utente
Giuseppe L.
Utente ADIA full
Messaggi: 1538
Iscritto il: ven ott 06, 2006 9:13 pm
Residenza: Santeramo in Colle (BA)

Messaggio da Giuseppe L. »

Un bel filtro UHC o un OIII... :)
Un Saluto, Giuseppe.
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Sbaglio o il OIII è un po' troppo selettivo (solo nebulose ad emissione)?
Avatar utente
Giuseppe L.
Utente ADIA full
Messaggi: 1538
Iscritto il: ven ott 06, 2006 9:13 pm
Residenza: Santeramo in Colle (BA)

Messaggio da Giuseppe L. »

Beh in effetti è un po' selettivo, però nel suo "settore" da il massimo.
Un Saluto, Giuseppe.
Avatar utente
Braky
Utente ADIA entry level
Messaggi: 32
Iscritto il: sab ott 21, 2006 6:10 pm
Residenza: Roma centro

Messaggio da Braky »

Per la precisione ti consiglierei un UHC-S della Baader Planetaerium: prezzo non proibitivo e vasta gamma di applicazione.
MC127 su CG5

********************************
http://marcobracale.altervista.org
********************************
Avatar utente
nonnograppa
Moderatore
Messaggi: 3220
Iscritto il: lun dic 31, 2007 6:01 pm
Residenza: Vicus Aggeris (Padova)

Messaggio da nonnograppa »

Grazie Braky, tu l'hai usato? se si, come ti trovi?
Avatar utente
Braky
Utente ADIA entry level
Messaggi: 32
Iscritto il: sab ott 21, 2006 6:10 pm
Residenza: Roma centro

Messaggio da Braky »

Si, ce l'ho ormai da più di un anno: credo che sia uno dei migliori, lavora molto bene su quasi tutti gli oggetti nebulari (nebulose diffuse e planetarie per la precisione) tagliando un po' di IL. Trovo che dia il maggior contributo sotto cielo di perfieria, o da paesino (cioè, ne inquinati come quelli delle grandi città e ne puliti come i siti montanari).
MC127 su CG5

********************************
http://marcobracale.altervista.org
********************************
Rispondi

Torna a “TEST - TELESCOPI - ASTRO CAMERE - CCD -Visori notturni - ottica, elettronica - Recensioni”